LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] dell'esercito bolognese vittorioso sulle milizie di Bernabò Visconti e nella celebrazione della vittoria fu armato cavaliere cavalieri di Bologna in aiuto di Firenze, minacciata dalla Compagnia dellarosa di Alberico da Barbiano. Nel 1380 fu di nuovo ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] delladellodelladellodellodellodellacavalieredelladelldella Società degli amatori e cultori delledellodelldelledell'apprezzamento delladellodello J. e delladell' della fotografia italiana, in Storia delldelledella nella pittura dell'Ottocento, Roma ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] marina del Calambrone, intitolata a Rosa Maltoni Mussolini, è un complesso molto dello stesso anno, fu insignito dell’onorificenza di cavalieredella Corona d’Italia. Fu nominato ufficiale della Corona d’Italia il 27 ott. 1930; commendatore della ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] e del 1889. Per i particolari meriti acquisiti nel campo della pittura di marine, nel 1871 fu nominato da Dom Pedro II cavalieredell'Ordine dellarosa e nel 1872 membro corrispondente dell'Accademia imperiale di belle arti.Dopo fortunati soggiorni a ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] all’estero, come il cavalierato dell’Ordine dellarosa e dell’Ordine di Cristo, assegnategli rispettivamente pp. 123-147; G. Da Fieno, Di due chiarissimi genovesi. Cavaliere C. S. violinista e commendatore Felice Romani poeta lirico, Milano 1871 ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da RosaDella Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] opere di Nono (Serafini, 2012, pp. 24-33).
Nel 1887, anno in cui venne nominato cavalieredella Corona d’Italia,presentò all’Esposizione nazionale di Venezia Ruth (catal. n. 49; Venezia, coll. priv.) e Irecini da festa (n. 14), che ricevettero grandi ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] del titolo di cavaliere nella firma.
A una tematica trattata dal padre (illustratore dell'Ornithologia dell'Aldrovandi) si un Crocifisso e una Madonna dellaRosa). P. Zani (Enciclopedia metodica critico-ragionata delle Belle Arti, Parma 1821, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] politico di simpatia e di alleanza - verso Venezia. Il re inoltre fece dono al C. dell'insegna della "rosa", da inserire nello stemma, e lo creò cavaliere. Anche il ritorno recò vantaggi. Sebbene il 2 nov. 1506, presso la Sardegna, venisse assalito ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] Entratico, un S. Cristoforo, il busto di Francesco Giuseppe, Rosa mistica.
Partecipò all’esposizione di Brera del 1859 con Il artefice della «modellazione del cavallo».
Dai cataloghi delle esposizioni di Brera Pagani risulta cavalieredella Corona ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] (1888) e di altre accademie minori. Gli furono conferite le onorificenze di cavalieredell’Ordine imperiale dellarosa del Brasile (1872) e di cavalieredell’Ordine della Corona d’Italia (1883). Nel 1880 fu naturalizzato italiano con il nome di ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...