BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] che il Rangoni Machiavelli ritiene di poter collocare la data di morte di questo, avvenuta comunque a Malta, nel 1707.
Fonti e Bibl.: Una Relaz. del viaggio delle galere pontificie in Levante l'anno 1657... del cavaliere gerosolimitano M. A. Miniconi ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] di un riscatto. Prese parte il 15 luglio 1570 alla battaglia navale combattuta nelle acque tra la Sicilia e Malta, che si risolse per l’Ordine in una disastrosa sconfitta, e per Emilio in una nuova prigionia (ibid., pp. 858 s.).
Emilio, cavaliere ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] ’isola e Malta; nello stesso periodo e per tutto il corso degli anni Ottanta fu consigliere di amministrazione di diverse aziende, 1969 fu nominato cavalieredi gran croce dell’Ordine della Repubblica italiana e l’anno successivo cavaliere del lavoro ...
Leggi Tutto
Pittore (Taverna 1613 - La Valletta 1699). Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità di stile. Il suo eclettismo apparente è dato, infatti, dal desiderio di raggiungere rapidamente larghi [...] Malta, dove ottenne il titolo diCavalieredi grazia dell'Ordine di S. Giovanni e divenne pittore ufficiale dell'Ordine (decorazione di il Trionfo dell'ordine dei Cavalieri, scene della vita di S. Giovanni, protettore dell'ordine, e i principali ...
Leggi Tutto
Famiglia napoletana; capostipite è Pietro, cavaliere normanno al seguito di Roberto il Guiscardo, che trasse nome dal castello di S. Felice nella Terra di Lavoro. Nel sec. 13º la famiglia possedeva già [...] i titoli di conte di Bagnoli e di conte di Corigliano (1239); nel 1583 entrava nell'Ordine diMalta; nel 1609 otteneva il titolo di duca di Rodi, nel 1625 quello di duca di Bagnoli, nel 1637 quello di duca di Lauriano, nel 1646 quello di principe di ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Firenze 1492 - Roma 1568), figlio di Iacopo e fratello del cardinale Giovanni; dopo essere stato cavalieredi S. Giovanni (Malta) e aver combattuto contro i Turchi a Modone (1531) e a Corone [...] (1532), prese gli ordini sacri e fu elemosiniere di Caterina de' Medici; poi vescovo (1549) di Saint-Papoul. Nel 1561 fu creato da Pio IV cardinale e vescovo di Clermont, con l'appoggio francese. ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo.
Antropologia
Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] (negli stemmi dei cavalieri dei vari ordini: diMalta, di S. Stefano ecc.), dalle aquile, ma di un cavaliere a un ordine particolare. I bastoni distinguevano i marescialli (per es. i marescialli di Francia), le bandiere o i cannoni i comandanti di ...
Leggi Tutto
Agiografo, filologo, paleografo e storico italiano (Veroli 1869 - Roma 1960). Dal 1896, per moltissimi anni, scrittore della Biblioteca Vaticana, con titolo di onorario, denotante servizio con rinunzia [...] fascicoli, 1902-1953; Constantiniana, 1953) e altri articoli di argomento agiografico, raccolti, post., in Scritti agiografici, 3 voll., 1962-1964. Dal 1897 cavalieredi giustizia dell'ordine diMalta e dal 1907 balì professo, con voti religiosi, ne ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Apt, Provenza, 1755 - Montmartre, Parigi, 1841). Compose per il teatro L'Héloïse anglaise (1778), dramma patetico, Le retour de Camille à Rome (1788), dramma eroico, numerose farse [...] già noti: Cadet Roussel e Madame Angot. Alla morte di Buffon, che era stato suo protettore, ne scrisse la vita (Vie privée du comte de Buffon, 1788). Nominato, nel 1781 circa, cavaliere dell'Ordine diMalta, fu da allora in poi Le chevalier Aude. ...
Leggi Tutto
Viceammiraglio (Provins 1510 circa - Beauvais 1571). Cavaliere dell'Ordine diMalta, partecipò (1541) alla spedizione di Carlo V contro Algeri, scrivendo un'interessante relazione (post., 1874). Viceammiraglio [...] , con l'appoggio di G. Coligny organizzò (1555) una spedizione nell'America Merid. e fondò alla foce dell'attuale Rio de Janeiro una colonia per accogliere gli ugonotti francesi perseguitati. L'impresa fallì per il risorgere dei contrasti religiosi ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...