NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] come il sovrano Militare Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme detto diMalta e l'Ordine di S. Stefano di Pisa non era se non regno sono quelli di principe e duca, marchese, conte, visconte, barone, signore, patrizio, cavaliere ereditario e nobile ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473; App. II, 11, p. 457)
CAVALLERESCHI Con l. 3 marzo 1951, n. 178, è stato istituito l'Ordine al merito della Repubblica Italiana, destinato a dare una particolare attestazione [...] marzo 1952, n. 199. La decorazione, che conferisce il titolo dicavaliere, è concessa, in numero non superiore a venticinque all'anno, a concesse dalla Santa Sede, dall'Ordine Equestre del Santo Sepolcro e dal Sovrano Militare Ordine diMalta. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ), unità politica ne fu il feudo del cavaliere che comprendeva una quota di servigi della quale dovevano rispondere uno o più con gli acquisti di Ceylon, della Guiana, di Tobago, della Colonia del Capo, di Helgoland, diMalta e col protettorato ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di von Kluge, forte di 20 divisioni distribuite a cavaliere del corridoio di Danzica, e l’armata di von Küchler, di 10 divisioni, in Prussia orientale. Il secondo gruppo di armate era al comando di per la conquista diMalta, si limitò nel ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] ); il fratello ed erede suo, Francesco Maria (1594-1680), fu cavaliere, priore, generale delle galere diMalta. Con Francesco II si estinse nel 1697 la linea maschile; Bianca Maria, figlia di lui, fu confermata dall'imperatore nel titolo; ma il feudo ...
Leggi Tutto
PICARESCA, LETTERATURA
Salvatore Battaglia
. Dal nome del protagonista, il pícaro, si suole indicare con letteratura picaresca quel genere narrativo spagnolo apparso a metà del sec. XVI e sviluppatosi [...] di Maqueda, dal cavalieredi Toledo al frate della Mercè, dall'alguacil" all'arciprete di San Salvatore, è un misto di miseria e di malignità, di .; G. Calabritto, I romanzi picareschi di M. Alemán e V. Espinel, Malta 1929. - Per la Francia si veda ...
Leggi Tutto
SEMPIONE (A. T., 20-21 e 24-25-26)
Uberto BAJOCCHI
Enrico MONALDINI
*
Il Passo del Sempione, al termine sud-orientale delle Alpi Pennine, è situato politicamente in territorio svizzero, non lungi dal [...] XVII in poi furono stabiliti servizî regolari di posta tra Milano e Briga. Nel 1590 i Cavalieri diMalta vendettero l'ospizio a un privato, e nel 1650 ne fece costruire uno nuovo il cavaliere Caspar von Stockalper. Napoleone fece costruire attraverso ...
Leggi Tutto
PATERNO
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, la cui origine risale, secondo la tradizione, al cavaliere provenzale Roberto, conte di Embrun, della casa sovrana di Barcellona e di Provenza, venuto [...] e mecenati. Un Gianfrancesco militò con Carlo V nelle guerre d'Africa, d'Italia e di Francia; altri personaggi della famiglia combatterono, come Cavalieri diMalta, contro i Turchi; Alvaro (circa 1430-1523), senatore romano, contribuì alla rinascita ...
Leggi Tutto
TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Tourville il 24 novembre 1642, morto a Parigi il 28 maggio 1701. Era discendente da una delle più antiche famiglie [...] della famiglia entrò come cavaliere nell'Ordine diMalta, e al comando di galere combatté contro i Turchi e i pirati barbareschi. Nel 1667, ritornato in Francia, fu ammesso nella marina francese e, col grado di capitano di vascello, si segnalò nella ...
Leggi Tutto
RIDOLFI
Antonio Panella
. Tre famiglie Ridolfi si ebbero a Firenze, che dalle località dove avevano le case si chiamarono di Ponte (Ponte Vecchio), di Borgo (Borgo S. Iacopo), di Piazza (S. Felice in [...] nel mestiere delle armi e nella prelatura. Alessandro di Pagnozzo (1529-1565), cavaliere gerosolimitano, perdette la vita nell'assedio diMalta del 1565; Bernardino di Lorenzo (m. 1575), cavaliere stefaniano, prese parte a spedizioni contro i Turchi ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...