D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] Malta e Tripoli e nel 1880 visitò la Dalmazia e le isole circostanti.
La necessità di un'imbarcazione più adeguata a crociere di e marinara dei capitano E. A. D., in Atti della Soc. ligustica di scienze e lett., n. s.; XII (1933), pp. 5-33; L ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] guardia reale di Napoleone, era stato da lui insignito il 15 marzo 1814 del titolo dicavaliere della Corona di ferro. repressive messe in atto da Ferdinando II di Borbone. Approdato di lì a poco a Malta, fu ospite di Fabrizi fino al 4 novembre 1857, ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] per le quali gli fu conferita la decorazione dicavaliere dell'Ordine militare di Savoia e una seconda medaglia d'argento al di convogli in direzione di Tripoli e il 13-16 febbr. 1942, per contrastare il tentativo britannico di rifornire Malta ...
Leggi Tutto
Sport equestre che si svolge fra due squadre di quattro cavalieri ciascuna, i quali, per mezzo di un’apposita mazza (1,30 m di lunghezza), sospingono una palla di legno o di caucciù (90 mm di diametro), [...] consentire la massima velocità di svolgimento e da evitare le collisioni: è vietato tagliare la strada al cavaliere che sia in possesso in Argentina. In Europa il primo club di p. nacque nel 1868 a Malta. Nel 1983 è stata costituita la Federazione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] alla difesa della zona occidentale, gl'Inglesi (base Malta) dell'orientale (convenzioni del 1913).
Nelle sue linee con le scarse forze disponibili, decise di limitare lo sforzo al tratto di fronte a cavaliere dell'Astico. Vennero così ancora gli ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] da una donna forse napoletana; fu maresciallo di Savoia e cavaliere dell'Ordine supremo detto poi della Santissima Annunziata alla Santa Sede prove di lealismo cattolico con una nuova persecuzione dei Valdesi e una spedizione a Malta (1565) e poi, ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] dentro e fuori l'organicità della forma ottagona, fine a sé stessa benché arricchita di nicchioni in spessore di muro e di gallerie decorative.
In tal modo, a cavaliere dei secoli XII e XIII, si assommava ad una rara perfezione tecnica la gamma ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] Malta, ecc., i grigliati sono sostituiti con tendaggi. Nel patio della Casa del Greco a Toledo e in alcuni palazzi del Cairo si notano anche verande lignee in serie, sporgenti al primo piano, con archi a ferro didi Parigi del 1890. A cavaliere del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a una distanza di 7,2 m ed era articolata da torri a cavaliere più piccole. Più all'esterno, a una distanza di 20 m circa, tradizionale mattone crudo, un nuovo uso combinato di mattone cotto e maltadi gesso che ricorre anche nel peristilio del ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ricomposto dal Payne da una testa del Louvre e un torso dicavaliere dell'Acropoli (560-550), l'Efebo detto di Kritios (490 a. C.) e l'Efebo biondo (restano tracce di color oro nei capelli), che chiude cronologicamente i ritrovamenti della colmata ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...