DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] e l'anno dopo, anche senza la presenza della grande flotta spagnola, i due portarono un aiuto decisivo a Malta assediata dai Turchi.
Nel 1566 il D. compì una serie di donazioni a chiese e conventi; ma soprattutto cedette a Giovan Andrea un capitale ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] terracotta attirano l'attenzione per il loro valore religioso. Uno di questi rilievi rappresenta un "cavaliere marino". Si tratta molto probabilmente di una divinità marina. Il tema del cavaliere è comunque ben noto nel mondo fenicio-punico; possono ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] di deposito. Caduta Roma, congedato il 6 luglio, s'imbarcò con passaporto americano a Civitavecchia per Malta. sua nomina il 26 apr. 1866 a cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro "in ricompensa di quanto operato durante il cholera per i sudditi ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] 1943, in ottemperanza agli ordini ricevuti, portò dapprima a Malta e poi in Egitto ai laghi Amari. Per l’attività svolta durante il conflitto fino a quel momento ebbe la nomina a cavaliere dell’Ordine militare di Savoia, una medaglia d’argento e una ...
Leggi Tutto
SEXAGINTA PARISTA
R. Ivanov
SEXAGINTA PRISTA. - Castellum romano di epoca flavia, sviluppatosi in città in età tardoantica, individuato presso l'odierna Ruse, in Bulgaria settentrionale sull'alta sponda [...] di cinta settentrionale sono state trovate tracce di due edifici rettangolari costruiti con pietre calcaree e malta bianca e orientati in direzione N-S, di marmo con raffigurazioni del Cavaliere Trace, di Giove, Mithra, statuette di Giove e Apollo (II ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Nestum
A. Milceva
Antico centro romano della vallata del Nestus (alto corso del fiume Mesa) nei pressi del villaggio di Gărmen, a NE di Goce Delčev (Bulgaria sud-orientale). Fondata nel [...] culto della dea Artemide, all'erezione di xòana e statue nel Tempio di Zeus, riguardo all'istituzione del culto di Asclepio. Attestati sono pure i culti di Plutone, del Cavaliere Trace, di Dioniso, di Hermes, della personificazione del dio fluviale ...
Leggi Tutto
GÂNAGOBIE
J. Thirion
Località della Francia sudorientale (dip. Alpes-de-Haute-Provence), nota per il priorato che, donato intorno al 965 all'abbazia di Cluny, prosperò nel 12° e 13° secolo.Della chiesa [...] laterali indicano il senso generale di questa ricca iconografia: un cavaliere in armi trafigge una sorta di satiro, mentre un secondo, sulla maltadi fondo venne eseguita preliminarmente una sinopia, cui corrispondono strettamente le file di tessere ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovan Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovan Battista (Jean-Baptiste des Ursins). – Figlio illegittimo di Francesco di Giovanni Orsini, duca di Gravina, conte di Campagna, Conversano, [...] invece discendente degli Orsini di Monterotondo.
In giovane età aderì, come cavaliere, all’Ordine di s. Giovanni dove, of Rhodes and of Malta, 384; G. Bosio, Dell’istoria della Sacra Religione et illustrissima militia di San Giovanni Gierosolomitano, ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...