MEI, Vincenzo
Simonetta Adorni Braccesi
– Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 26 nov. 1502, da Biagio di Onofrio e da Andraga di Lorenzo Dati.
Tra le più ragguardevoli della città, la famiglia Mei [...] cardinali dell’Inquisizione nel 1579, ricoprì da allora più volte la carica di anziano, abitò a Messina, fu cavalierediMalta e segretario del cardinale Francesco Sforza di Santa Fiora: non contrasse matrimonio, lasciò i propri beni a una cappella ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] , forse Francesco Maria Sforza, cavalierediMalta e marchese di Caravaggio (The New Grove Dict dell'armonia d'un solo Orfeo, mentre io te ne havea apparecchiata quella di due". L'ambigua frase è stata finora interpretata come se fosse stato il ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] l’abito ecclesiastico, sposando prima Teresa Antonia Caracciolo e poi Marianna Caetani. Altri figli di Sforza Cesarini furono Sisto, cavalierediMalta (contraendo matrimonio con Giacinta Torres, diede vita al ramo degli Sforza Bobadilla, conti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] fratello cardinale Alessandro (22 agosto 1626) e del suo familiare Ottavio Maffei, cavalierediMalta. Contemporaneamente il fratello Francesco entrò nella Compagnia di Gesù (1627).
Tra i diversi ordini religiosi presi in considerazione, dopo essersi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] Francesco ottenne Boves e Peveragno in marchesato, Alessandro fu governatore di Barcellonette, Pietro fu gentiluomo di camera del duca e Giacomo cavalierediMalta, nonché commendatore di Nizza. Anche le sorelle beneficiarono del favore goduto dal G ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] nobiltà vercellese. Suoi eredi furono Girolamo e Alessandro (morto nel 1644), cavalierediMalta e colonnello della fanteria sabauda.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto all'estero, Lettere ministri, Spagna ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] politiche e amministrative in provincia. Tra i suoi fratelli si ricordano Alessandro, cavalierediMalta, Falchetto, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e Roberto, che fu vescovo di Nocera Umbra.
Intorno al 1555-56 si trasferì a Roma, presso lo ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Camillo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi.
La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] secondo e il terzo sarebbero arrivati al cardinalato). Persino per le pensioni possedute da un altro figlio, Vincenzo (cavalierediMalta), Rospigliosi non esitò a chiedere l’intercessione del fratello. I loro rapporti non furono intaccati né dalla ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] 1649, p. 221; G.E. Palmieri-Nuti, Un cavalierediMalta del secolo XVI. Storia di famiglia, lettere e documenti, Siena 1869; P. Bargellini, Il castello di Montalto-Palmieri, in Bullettino senese di storia patria, XXXI (1924), pp. 188-199; I Libri ...
Leggi Tutto
NATALI, Pompeo
Saverio Franchi
NATALI, Pompeo. – Nacque il 5 gennaio 1608 a Ripatransone (allora Ripa Transona), nel Piceno, come segnalato nel Dizionario dei musicisti marchigiani di Giuseppe Radiciotti [...] Magini del 1703. Mentre il libro del 1674 è privo di dedica, quello del 1681 è indirizzato al cavalierediMalta Giuseppe Rame d’Antequera, probabilmente cembalista.
Va sottolineato anche l’uso dei Solfeggiamenti di Natali nella scuola in via del Piè ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...