EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] di Masserano ed il cavaliere Antonio Agostino Avogadro sulla correttezza di una chiusa e di altre opere eseguite sul fiume Cervo da parte del principe di ; Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Ordine diMalta inv. 181, Cabreo di San Giovanni ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] . Ricoprì inoltre numerosi incarichi nelle principali magistrature fiorentine.
Il figlio minore di Filippo, Francesco (Firenze 1567-1624), fu invece cavaliere professo dell'Ordine diMalta e dal 1609 maggiordomo del granduca Cosimo II, uno dei vari ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] , ad imitazione d'un suo antenato "fra Orsino", caduto alla fine del '500, "nelle guerre di Ungheria".
Cavaliere, quindi, dell'Ordine diMalta, il C. si portò "in Ungaria" militando contro i "ribelli" nell'"armata cesarea", dapprima come ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] del capitano generale, lo nominò cavalieredi S. Marco, lo mise a conoscenza di tutte le notizie che inviava p. 350; P. Piccolomini, Corrisp. tra la corte di Roma e l'inquisitore diMalta durante la guerra di Candia (1645-'69), in Arch. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] protettore dell'Ordine diMalta e dal 1578 protettore dei frati minori; nel 1580 ebbe il ruolo di protettore del Collegio pittore Bartolomeo Passerotti è autore di un Ritratto del cardinale Filippo Guastavillani e di un cavalieredi S. Stefano, già a ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] F. suscitò non poche critiche, per rispondere alle quali egli progettò di pubblicare con lo stampatore veneziano Bernardo Giunti, i piani delle fortificazioni diMalta. Nominato cavaliere gerosolimitano il 22 ottobre, il F. lasciò l'isola il giorno ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] contrastare il traffico dei convogli britannici diretti all’isola diMalta. In queste occasioni il suo comportamento gli valse due periodo vi fu, il 4 giugno 1982, la nomina a cavaliere del Lavoro.
Dalla metà degli anni Ottanta la figlia Laudomia lo ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] Ordine diMalta.
Era accaduto che l'altro fratello del F., Filippo, si fosse visto respingere dal priorato di Venezia della venerabile lingua d'Italia dell'Ordine la documentata petizione che aveva presentato per essere ammesso cavalieredi giustizia ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] 1528; il nonno Luca già nel 1521 era stato nominato cavaliere della S. Sindone dai duchi di Savoia. Il padre Gerolamo fu eletto doge nel 1582.
Non allo stendardo genovese la precedenza su quello diMalta per l'ingresso nel porto. Con decisione ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] Genova (1949); membro del Consiglio nazionale degli architetti dal 1952 al 1964. Fu nominato cavaliere del Sovrano Ordine diMalta (1952) e cavaliere ufficiale al merito della Repubblica (1954). Nel 1965 ricevette il premio regionale INARCH (Istituto ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...