Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] un gruppo di quei tipici boccali così caratteristici riuniti sotto il nome Gruppo di Monaco 2562.
Vaticano cavaliere, Pittore del cratere a campana diMalta con una figurazione di una dea risorgente entro una grotta.
Vaticano 9103, Pittore di (p. 1438 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , 2500 scudi d'oro al gran maestro dell'Ordine diMalta, il nunzio Innocenzo Del Bufalo, F. Bentivoglio o Tiberio Faldi, Paolo Guidotti e gli affreschi della "sala del cavaliere" nel palazzo di Bassano di Sutri, ibid., pp. 278-295; I. Toesca, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Hager, 1969).
Dall'Inventario dei beni sappiamo anche di un "modello di creta per un deposito di un Pontefice con telaro attorno di tavola e tavoletta sotto di p.mi 2 et 1 1/4" e di un altro "simile fatto per un Gran M.ro diMaltadi p.mi 2 1/2 e 1/4 ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] di aprire il cantiere). Nel 1764 monsignor Rezzonico, gran priore diMalta, lo incaricò della trasformazione della piccola chiesa di Bianconi, Elogio storico del cavaliere Giambattista Piranesi celebre antiquario ed incisore di Roma, in Antologia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] civile è, d'altronde, dimostrata da un episodio che risale al 1638. È di questa data il viaggio in Italia di un cavaliere dell'Ordine diMalta, G.B. Vertua, inviato per raccogliere suggerimenti su come rinforzare le fortificazioni dell'isola ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Sotheby's, 1998), giovane uomo con pianta architettonica semiarrotolata in mano. Datato al 1566, il Ritratto dicavaliere dell'Ordine diMalta (New York, Metropolitan Museum) condivide con il precedente le tonalità fredde del fondo su cui si staglia ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] 'ornatissima incisione raffigurante un Cavaliere a cavallo, bardato di tutto punto, una sorta di grande carta da gioco, esequie di fra' Giovanni Di Giovanni che si svolsero il 15 maggio dello stesso anno nella chiesa di S. Giovanni diMaltadi Messina ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] (Nifosì, 2004). In Sicilia mantenne rapporti con l’Ordine diMalta e con mercanti e banchieri fiorentini trapiantati nell’isola. Tra Battista della chiesa di S. Jacopo in Campo Corbolini a Firenze, commissionatagli dal cavaliere giovannita Francesco ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] del 1783, all'Ordine dei cavalieri diMalta, il 22 ott. 1789 partì per Malta; dove il 1° dicembre fu ufficialmente conte G. De L. cavaliere gerosolimitano e de' suoi studi, Padova 1833; A. Sagredo, G. De L., in Giornale di belle arti e tecnologia, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] F. suscitò non poche critiche, per rispondere alle quali egli progettò di pubblicare con lo stampatore veneziano Bernardo Giunti, i piani delle fortificazioni diMalta. Nominato cavaliere gerosolimitano il 22 ottobre, il F. lasciò l'isola il giorno ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...