LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di identico soggetto nel municipio di Treviglio (prov. Bergamo). La statua milanese, opera del quarto decennio del secolo, intendeva riproporre la tipologia classica del cavaliere , pp. 243-257; id., SantoStefano a Lentate sul Seveso: notizie intorno ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] con un 'cavaliere della sorveglianza' posto a capo di 'sergenti'; fece è narrata la Storia di s. Stefano, con una maggiore disinvoltura declino non coinvolse Saint-Denis; la protezione del santo continuò a essere ricercata anche dalla nuova dinastia: ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] nel territorio della Tuscia, è la chiesa di S. Stefano ad Anghiari (prov. Arezzo), datata ipoteticamente una serie di immagini iconiche con teorie disanti, martiri e figure di monache in atteggiamento uno stato dicavalieredi matrice nomade: ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 'importanza attribuita al culto dei santi re ungheresi, ampliato con quello di Emerico e soprattutto del santo re cavaliere Ladislao, in opposizione al culto tradizionale, fino a quel momento molto diffuso, di s. Stefano. Si riscontrano d'altro canto ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] parallelo con quella dei due battisteri di S. Stefano e di S. Giovanni alle Fonti e del Capitani D'Arzago, La chiesa romanica diSanta Maria di Aurona in Milano, da una fasi: il cavallo e il rigido cavaliere vennero terminati intorno al 1363, seguendo ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] uno studio affittato nel chiostro della chiesa di S. Stefano. Quando le due statue (anch'esse di incoronare il Canova.
Mentre il C. era a Parigi, Pio VII, che agli inizi del 1802 aveva promosso il C. cavaliere della Marchesa di Haro diSanta Cruz (a ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] e limitato ai corpi disanti, il reimpiego di sarcofagi antichi come sepoltura in S. Stefano dimostra palesemente la forza espansiva della pittura lucchese di quegli anni.Con da scoprire, in Il Cavalieredi San Cassiano, a cura di G. Rasario, cat., ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di s. Stefano, condotto cieco a Damasco e in atto di predicare; un analogo ciclo narrativo introduce alle Epistole nella B. di vite disanti, al fine di inserire che collega la corona di spine di Cristo a un elmo da cavaliere, il suo corpo torturato ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] ungherese donato nel 1031 da s. Stefano (Budapest, Magyar Nemzeti Múz.) così, per es., nel ciclo della Bibbia catalana diSant Pere de Rodha, della seconda metà del sec. 11 al primo cavalieredi Ap. 6, 1-2. La teologia della storia di Ruperto - che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , titolo che, tra l'altro, gli conferiva il diritto di accettare allievi nel suo studio e di insegnare all'Accademia; il 6 dic. 1668 fu nominato cavalieredi Cristo Re, con l'appoggio di Flavio Chigì. Nel settembre 1666 cominciò a sostituire Felice ...
Leggi Tutto