MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] di Bagnara e altri 30 per una tela posta sul soffitto di S. Stefanodicavaliere; e nel 1706, quello di conte. In particolare quest'ultimo costituì per il M. un motivo di riscossero dall'università diSant'Antimo la porzione di compenso ancora dovuta ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] in relazione con la cessione al Capitolo di una cava da parte del cavaliere Giovanni di Chermizy, avvenuta prima del 1205. Nell'impossibilità di localizzare questa cava, ma anche di precisare l'esatta provenienza delle pietre da costruzione ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] delle Grazie (Ibid., Banco dello Spirito Santo, Giornale di cassa, matr. 570, 12 sett. di Giovan Battista si ritrova su una pace della Congrega di S. Maria di Costantinopoli ad Ischia, e su un reliquiario del braccio di S. Stefano, nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] portavano lo stesso suo titolo dicavaliere, era certamente a Velate il chiesa di S. Vittore (Adamollo-Grossi, f. 82 v) tre affreschi con episodi della Vita del santo genn. 1727; una tela nella chiesa di S. Stefano a Velate con la Vergine, il Bambino ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] solennemente la croce e giurò di liberare il Santo Sepolcro. Sulla via del ritorno uno Stefano da Trani e un Romualdo di Bari. È possibile che altre parti di essa timpano del portale di Castel del Monte, il torso dicavaliere che ancora si conserva ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] grande lunetta scolpita con il rilievo di un cavaliere armato che proviene dall'antico cardinale Pietro di Lussemburgo, morto in odore disantità. Il culto Bambino tra S. Stefano e S. Lucia e una splendida Annunciazione con S. Stefano e due donatori ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Cesare, ut describeretur huniversus orbis", a destra un cavaliere con un levriero e un aiutante, con la , dagli scritti geografici di autori quali Stefanodi Bisanzio (sec. 5 Santo Sepolcro, la Santa Sion, la Nea Theotokos giustinianea, la basilica di ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] tre chiese costruite per i Chigi: S. Tommaso di Villanova a Castel Gandolfa (1658-61), Sant'Andrea al Quirinale (1658-70) e S. dichiarare "havere il Cavaliere in quel gruppo superato se stesso, vinta l'arte, con Oggetto raro di maraviglia".
L'opera ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] del Cavaliere che vendette Stefano e Lorenzo. Tra i più tardi esempi medievali è un pannello di incerta provenienza, databile verso la fine del sec. 15° (Monaco, Bayer. Nationalmus.), che rappresenta la Vergine e il Bambino con figure disanti ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] disanti e aureole si dispone in modo tale da non rendere pura suggestione l'idea di della lana eseguita dal Sassetta (Stefanodi Giovanni) fra il 1423 e di S. Galgano, il cavaliere che fattosi asceta piantò la sua spada in una roccia, e alle Storie di ...
Leggi Tutto