PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] , 91, ins. 2 (Ruolo dei pubblici professori dell’Almo Studio di Pisa e di Firenze tenuto da me cavaliere G. P. priore della cattedrale di Pistoia, segretario della Religione disantoStefano, il 11 nov. 1719); Segreteria del Regio Diritto, 4444, cc ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] e Fontanarossa - passarono al - ramo primogenito, cioè a Giovan Andrea, che al principato di Melfi unì così i feudi di Liguria. Tuttavia il solo feudo diSantoStefano d'Aveto fu concesso da Ferdinando I ad Antonio Doria, figlio naturale del D ...
Leggi Tutto
BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese diSantoStefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] seconda edizione "riveduta et emendata" della sua Lettera… al S. Marchese di Pescara,sempre a Basilea e per le stampe del Perna, con una dedicatoria al cavaliere Orazio Pallavicini.
Da tutti questi scritti emerge chiara la sua ortodossia protestante ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] nobili più in vista quali il principe di Condé (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo, 2662).
Rientrò quindi a Firenze ai primi di giugno del 1686 (Ibid., Manoscritti, 138). Cavaliere dell'Ordine diSantoStefano, all'interno del quale ebbe alte cariche ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine diSantoStefano [...] cavaliere comandi inferiori di reparti da sbarco; nel 1611 divenne gran contestabile (ossia comandante generale di le forze dell'Ordine diSantoStefano tentarono insieme con quelle dell'Ordine di Malta e con le squadre di Napoli, Sicilia e Roma ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di casa Colonna, probabilmente Stefano, con un colpo didi essersi messo al soldo del re d'Inghilterra come semplice cavalieredi ventura e lo si ammoniva a non combattere contro il re di del 1300, in Cronistoria dell'anno santo 1925, Roma 1928, pp. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] cavaliere" e con il tenere "continuamente appresso di sè molti soldati et capitani del padre" - dovettero cedere all'ordine di Clemente VII di il concubinato. "Padre Santo gli rispose a di S. Stefano, Pisa 1960, pp. 41-105; R. Cantagalli, La guerra di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] castellano di Castel Sant'Angelo e il 17 apr. 1573 gonfaloniere generale diSanta seconda missione, affidata al cavaliere L. Cellini, finalizzata all di interporre i suoi buoni uffici presso re Stefano Báthory al fine di giungere alla conclusione di ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] cognome Pio al figlio Taliano, anch’egli capitano di ventura.
Poco prima della morte (1389), Giberto nel 1387 ottenne consistenti ampliamenti territoriali (Fossoli, Novi, Gorgadello, SantoStefano, Rovereto) dall’imperatore Venceslao che li confermò ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Padova, dove si laureò l'8 ag. 1401, alla presenza diStefano da Carrara. Il prestigio del nome e le sue doti intellettuali votava la legge che stabiliva la costruzione di un lazzaretto nell'isola diSanto Spirito, per fronteggiare le pestilenze, ...
Leggi Tutto