• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Archeologia [22]
Arti visive [12]
Asia [7]
Europa [7]
Storia [7]
Africa [4]
Italia [3]
Oceania [3]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Biografie [2]

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] di mattoni non sono destinati a durare in eterno (come i templi di pietra dell'Egitto), ma sono soggetti a un'alterna vicenda del male, la valentia personale (venatoria e bellica, da cavaliere e da arciere). Altri elementi non sono dissimili da quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

CROCIATA

Federiciana (2005)

Crociata Giosuè Musca  Il voto Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] serraglio: è in questa occasione che può aver fatto cavaliere Fakhr al-Dīn (Joinville, 1874, pp. 109-110 Freidank, Bescheidenheit, a cura di W. Spiewok, Greifswald 1996. Cronaca del Templare di Tiro (1243-1314), a cura di L. Minervini, Napoli 2000, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D'ORIENTE – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATA (4)
Mostra Tutti

La massoneria tra illuministi e illuminati

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] proprio “scozzesismo” nasce con il Discours (1736-1738) del cavaliere Andrew Michael Ramsay, un nobile scozzese che in Francia, sotto il barone Karl Gotthelf von Hund fonda la Stretta Osservanza Templare. Non solo, come si evince dal nome, la loggia ... Leggi Tutto

La nascita degli ordini cavallereschi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita degli ordini cavallereschi Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] ’uso delle armi. I Templari Verso l’anno 1114 un cavaliere francese chiamato Hugues de Payns, fedele del conte Hugues de Champagne De laude novae militiae nel quale esalta la figura del Templare e ne loda la grande utilità per la società cristiana ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] di Giove in trono. Ma il gruppo di Giove cavaliere con l'anguipede è assente, come quasi tutte le époque romaine, in ASAE, LXVIII, 1982, pp. 165-190; C. M. Zivie, Le temple de Deir Chelouit, I-III, Il Cairo 1982; M. P. Cesaretti, Nerone a el- ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] una distanza di 7,2 m ed era articolata da torri a cavaliere più piccole. Più all'esterno, a una distanza di 20 m 17 (1961), pp. 67-70; D.P. Hansen - G.F. Dales, The Temple of Inanna Queen of Heaven at Nippur, in Archaeology, 15 (1962), pp. 75-84; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] matrice (tori, elefanti con mahut, cavalli e figurine di cavaliere, ecc.). La novità di rilievo è la produzione su larga scala di lastre in t. per decorazione architettonica di templi e staūpa, generalmente modellate nella tecnica mista, cioè con la ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] colonnati tutta la seconda corte. Fra le chiese annesse ai templi le più interessanti sono le quattro chiese del tempio di un esemplare rappresenta figure regali con corona e un altro un Cavaliere con un'aquila accanto al suo capo mentre leva in alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] come nel caso di un askòs tauriforme con ansa a figura di cavaliere armato, da Bologna, di pieno VIII sec.). Ispirata a un il 450 e il 420 a.C., ê del tutto languente: non si eressero templi in Etruria e a Roma nell'età di Fidia e del Partenone, né si ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , The Ceiling of the Hephaisteion, ibid., pp. 135-167; E. Ostby, The Archaic Temple of Athena Alea at Tegea, in AAA, XVII, 1984, pp. 118-124; J. N come nel caso della Testa Sabouroff e del Cavaliere Rampin, si realizzi nel quadro politico della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tempière
tempiere tempière s. m. [dal fr. ant. templier, der. di temple «tempio»], ant. – Templare, cavaliere dell’ordine dei Templari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali