MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] , hanno uno sviluppo indipendente da quello dell'architettura templare e monumentale in genere.
Già nell'andamento e nello qualche carattere evolutivo. Si data, così, per lo più a cavaliere della metà del V sec. il tipo canonico con disposizione dei ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] di cui si segnala sicuramente la figura di cavaliere in terracotta, oltre alla collezione di vasi dei 80 ç. 35, ç. 43, p. 81, nn 44-46; G. Gullini, L'architettura templare greca in Sicilia dal primo arcaismo alla fine del V sec. a.C., ibid., pp. 26-30 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] a una affermata tipologia di curia, quella ad aula templare isolata con gradini laterali. Nella storia di tale tipologia l come quella che ricorda la costruzione, a spese del facoltoso cavaliere L. Cassio Corneolo, di un importante monumento urbano o ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] Atene). Compaiono le prime statue equestri, come il Cavaliere Rampin sull'Acropoli di Atene, appartenente ad un gruppo , in Egitto, invece, al sovrano vivente, con la fondazione di templi, altari e la dedica di statue, cui si sacrificava come a ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] 'Antiquarium notevoli le lastre fittili in rilievo policromo di decorazione templare, la serie di lampade che va da esemplari ellenistici a atleta; tre frammenti del Partenone; un frammento di rilievo con cavaliere: tutti del V sec. a. C. Altre opere ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] 'altro lato del decumano, abbiamo un grande edificio, probabilmente templare, al centro di un vasto recinto ed una terma tardo venute alla luce anche le famose sculture del Centauro e del Cavaliere su Ippocampo (Roma, Villa Giulia).
Tra le tombe, ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] Teutonico, con un'iniziale che mostra un confratello-cavaliere barbato e un confratello-prete tonsurato, forse ; J.J. Alves Dias, As comendas de Almourol e Cardiga, das Ordens do Templo e de Cristo, na Idade Média, ivi, pp. 101-113; A.M. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] da un corpo di base cubico, da una sorta di pronao templare a quattro colonne, completato da una cella molto piccola e da ; è di Colonia una delle migliori stele con figura di cavaliere, quella di Romanius. Nella vicina Bonna (Bonn) troviamo uno ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] del colore come parte integrante dell'architettura templare, ma partecipi delle esperienze radicate in ambito di pugilato, tutti motivi che evocano i giochi funebri. Il cavaliere indossa l'armatura propria dei guerrieri sanniti ed è accolto da una ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] a Vento. Quest'ultima zona sacra ospitava almeno tre templi e più edifici minori di carattere sacro: thesauròi, 12 ss.; P. Orlandini, Nuovi acroteri a forma di cavallo e cavaliere dalla acropoli di Gela, in Miscellanea Libertini, Firenze 1957, p. ...
Leggi Tutto