• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [12]
Storia [11]
Biografie [11]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto civile [3]
Religioni [3]
Storia medievale [2]
Strumenti del sapere [2]
Letteratura [2]

PORTASPADA, Ordine dei

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTASPADA, Ordine dei (Fratres militiae Christi) Walter Holtzmann L'ordine fu fondato dal vescovo Alberto di Riga a protezione delle missioni in Livonia, Lettonia ed Estonia da lui istituite, nel 1202-3. [...] Guglielmo da Modena. Il sorgere in Prussia dell'Ordine Teutonico (1229-30), che seppe nel 1243 costituire i suoi maestro Wenno sarebbe stato ucciso nel 1207 a Riga da un cavaliere dell'ordine; gli successe Volquino, caduto nella battaglia di Bauska. ... Leggi Tutto

KOBENZL von Prosseg, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBENZL (o Cobenzl) von Prosseg, Hans Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato e diplomatico, di un'antica famiglia della Carinzia, nota fin dal XIII secolo, cavaliere dell'Ordine teutonico. Negli [...] anni 1571-73 fu ambasciatore imperiale a Roma, e vice-cancelliere dell'arciduca Carlo di Stiria. Nel 1575 fu inviato dall'imperatore a Mosca, insieme con Daniele di Buchau, per una missione presso Ivan ... Leggi Tutto

La società

Storia di Venezia (1995)

La società Fernanda Sorelli Premessa Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] cavalleria", e morì "nello stesso anno in cui doveva divenir cavaliere" (1254), secondo quanto riferisce Martin da Canal, che nei loro riguardi) un personaggio conosciuto come Bernardo Teutonico. Questi, originario forse della Baviera, operò ... Leggi Tutto

GREGORIO IX

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] per focolare a Siena, 20 soldi pisani per ogni focolare di cavaliere e 10 per ogni focolare di armato a piedi; Lodi dopo una serie di trattative, mediate dal gran maestro dell'Ordine Teutonico, Hermann von Salza, e dal cardinale Tommaso di Capua, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – DONAZIONE DI COSTANTINO – IV CONCILIO LATERANENSE – ORDINE DEI FRATI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

CRONACHISTICA

Federiciana (2005)

Cronachistica Lidia Capo È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui. Nel primo caso gli [...] Filippo di Novara, opera scritta in francese da un italiano ‒ cavaliere, giurista e poeta ‒, vissuto in stretti rapporti con gli : "[…] vetera iura stabiliuntur, nova statuuntur et Teutonico sermone in membrana scripta omnibus publicantur"; 1880, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI

Feudalesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Feudalesimo Giovanni Tabacco Premessa Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] gruppi sociali, bensì all'interno del concetto elitario di vassallo e di cavaliere, dove da un lato persisteva l'esigenza di un vigore virile fuori con lui nella direzione politica del mondo teutonico. Il medesimo potere imperiale tedesco andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ECONOMIA DI MERCATO – REGNO D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feudalesimo (4)
Mostra Tutti

ORGANIZZAZIONE MILITARE

Federiciana (2005)

Organizzazione militare Giovanni Amatuccio Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] e basti qui ricordare il Gran Maestro dell'Ordine teutonico Ermanno di Salza, ministeriale della Turingia, che tanto al suo rango. La dotazione di più cavalcature per un singolo cavaliere rispondeva, oltre che al criterio di avere un ricambio in caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTITUZIONI MELFITANE – REPUBBLICHE MARINARE – GUGLIELMO DI NANGIS – RICCARDO FILANGIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANIZZAZIONE MILITARE (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] reimsiana, che nelle sculture dei portali e dell'interno (cavaliere di Bamberga, S. Elisabetta) raggiunse uno dei vertici conte Corrado di Turingia e il Gran Maestro dell'Ordine teutonico Ermanno di Salza. In occa-sione dell'elevazione all'altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti Diego Quaglioni La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] Sicardo e Simone, eruditi, come Lorenzo di Spagna e Giovanni Teutonico, le commentano. In tal modo, sotto Onorio III, non delle potestà, dice un testo della controversistica curialista a cavaliere del Trecento, est summus pontifex in quo omnes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] uomini a fortificare Cesarea, Giaffa e Sidone mentre i Cavalieri teutonici edificavano il castello di Montfort, a nord-est di Acri corpo troncopiramidale, con torri circolari poste a cavaliere degli angoli. Il più suggestivo confronto conduce in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali