Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Ottaviano tornò a Roma e, celebrato il trionfo, chiuse le porte deltempio di Giano a significare che l’era delle guerre era finita. Subito come la Rappresentazione di Anima et di Corpo di E. de’ Cavalieri e sei oratori di A. Stradella (1665-75) e che ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] , della specie e quantità dei titoli, del prezzo di esecuzione e deltempo entro cui l’operazione deve essere eseguita. diviso in cinque classi: cavalieri, cavalieri ufficiali, commendatori, grandi ufficiali, cavalieri di gran croce. Inoltre ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ritornare a certe condizioni di vita, a certo regime, a certi privilegi deltempo di Carlo V. Erano miti, come quello dell'età dell'oro, la caricatura o la satira. O non sono appunto quei cavalieri, ardenti d'un amore impetuoso e pronti per esso a ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] che egli viaggiava coi Mongoli conquistatori, pastori e cavalieri) sembra aver osservato nelle città cinesi una maggior quantità e sul Tien-lung shan (Shan-si). La scultura buddhista deltempo delle sei dinastie, pur ritraendo la figura già nel suo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sui Kumaso, grazie a una spada miracolosa ottenuta da una sacerdotessa deltempio di Ise. La tradizione lo fa morire a trent'anni ( 'avventure fantastiche, impossibili, stravaganti di otto cavalieri personificanti le otto virtù confuciane. I critici ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ordine cisterciense, segnata anche dal sorgere degli ordini militari: cavalieri di S. Giovanni (1114), templari (1128) e l il sec. XVIII, fu la disinvoltura con cui i governi deltempo minacciarono ed eseguirono più volte (come per es., nel 1768) ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Ps.-Plut., Vita X orat., 839 b). Dentro il peribolo deltempio sono ricordati inoltre il tempio di Crono e di Rea e il recinto di Ge Olimpia, coi Tessali e gli Argivi, ma la diserzione dei cavalieri Tessali fu causa di un insuccesso a Tanagra (457). ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] conti, i cavalieridel contado, i feudatarî che avevano contrastato in tutti i modi la costituzione del comune, dovettero la sua valentia d'architetto nella costruzione a pianta centrale deltempio di S. Luca, una delle più originali e caratteristiche ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a squadra contemporaneo a quello di Cimone presso l'angolo SO deltempio. Benché non sia affatto sicuro se le corrosioni su questi anfore), alcune delle divinità sedute del lato E e dei cavalieridel lato S. Dei rilievi del lato O, tuttora in situ, ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...