• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [328]
Storia [263]
Religioni [87]
Arti visive [76]
Diritto [74]
Letteratura [57]
Diritto civile [43]
Storia delle religioni [32]
Geografia [29]
Archeologia [31]

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] ; dal quale prendono lo spunto Luca Valerio, Galileo e B. Cavalieri. Ma nuovo è il fatto che tali considerazioni vengano legate ai fine, della libertà e della spontaneità; e nell'ordine pratico (morale, politico, ecc.) la concezione della verità come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri Pier Daniele Napolitani Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri L'eredità [...] con tutti i campioni della riscoperta dei classici. Il caso di Francesco Maurolico (1494-1575) ‒ con le libertà totali che si questo quello che sarà poi noto come il 'principio di Cavalieri', della cui fortuna e destino abbiamo già accennato e di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La matematica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La matematica Luigi Pepe L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] a Voghera un albero della libertà. Stabilitosi a Grenoble, Cavalieri (1844), composto in occasione della Sesta riunione degli scienziati italiani a Milano e dell’inaugurazione del monumento a Cavalieri a Brera. Piola era allora presidente dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] adattati per permettere all’agente di operare sempre nella massima libertà di scelta e con piena salvaguardia dei suoi e altrui stesso. Le origini dell’a. infinitesimale moderna si possono far risalire al 17° secolo. Bonaventura Cavalieri (1598-1647) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] applicazione dello "sfumato" che disperde la linea, e ottiene con lo sgranare dei contorni l'atmosfera. Nel 1478 L., in piena libertà artistica, scoperti da B. Cavalieri ed E. Torricelli. Infine fu uno dei fondatori della prospettiva aerea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

ANALISI NUMERICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] circa), pone in rilievo quanto siano antiche le origini dell'analisi numerica. Ricordiamo che xn è l'unica quantità tratti e in quello di Cavalieri-Simpson da polinomi di secondo numero finito di gradi di libertà per costruire un sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – SISTEMA DI EQUAZIONI, LINEARI – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DI SECONDO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI NUMERICA (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] . Questo nuovo spirito scientifico che si forma nel IX sec., nella tradizione della scienza ellenistica ma con una grande libertà nei confronti di quest'ultima, libertà di inventare, criticare, e attingere ad altre fonti ‒ fonti indiane per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Popolazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Popolazione Alfred Sauvy di Alfred Sauvy Popolazione sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] dei tre flagelli che san Giovanni chiama i ‟tre cavalieri dell'Apocalisse": fame, epidemie e guerre (e che sono senso assoluto, giacché esistono per un individuo gradi diversi di libertà: anche senza subire alcun ordine autoritario, egli può trovarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROGRESSIONE GEOMETRICA – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre Vincenzo Cappelletti Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] di P. Sarpi, G. B. Della Porta, G. Cardano, G. B. Benedetti, D. Barbaro, G. Fracastoro, B. Cavalieri, V. Vincenti, B. Castelli, libertà di usare dei suoi tipi per pubblicazioni scientifiche periodiche e non periodiche, con una generosità della quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – MENELAO DI ALESSANDRIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] epistemologica, che, al centro delle preoccupazioni di un Galilei o di un Cavalieri nel XVII sec., doveva di un rifiuto sovrano del Cosmo aristotelico ‒ si sarà notata la libertà di tono di Ibn Qurra, che ha un atteggiamento quasi insolente verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2
Vocabolario
livrèa
livrea livrèa s. f. [dal fr. livrée, propr. part. pass. femm. di livrer nel senso di «fornire, consegnare» (sottint. robe «abito»), in quanto era regalata dal signore]. – 1. a. In origine, veste con i colori e lo stemma della casa che, dal...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali