OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovannidi Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] ; P. Stefanini, La Chiesa e i beni dei Cavalieridi Malta in Cascina, Archivio storico di Malta, n.s., 9, 1938-1939, pp. Filla, G. Merlini, I. Moretti, La chiesa diSanGiovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; D. Pringle, The Red ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] con i possibili committenti fiorentini. Nella precettoria dei cavalieridi S. Giovanni a Volterra, i Dei, ben noti banchieri - anche a Roma aveva lavorato "una bozza della Decollazione diSanGiovanni Batista" (Vasari, V, p. 162) non portata a ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel SanGiovanni (l'odierna SanGiovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] quale s'avvide di come l'affresco diSanGiovanni Valdarno s'accordasse perfettamente sul piano stilistico con un gruppo di opere che parata dicavalieri che scintilla di luce ai raggi del sole nel già ricordato desco realizzato in onore di Lorenzo ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] di essere sepolto nella cappella di famiglia di S. Gregorio nella chiesa di S. Maria in Aracoeli "di notte e senza pompa veruna, vestito del sacco nero della compagnia del crocifisso diSan zu Michelangelo, IV, Cavalieri-Dokumente, in Repertorium für ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] i tesori delle sue memorie sia del tempo dei Cavalieri sia di quelli dell'età preistorica; dal gradevole soggiorno che La Valletta o Valletta) dal nome di fra Giovanni de Valette, Gran Maestro dell'Ordine diSanGiovanni, che teneva l'isola dal 1530 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] la volontà di essere sepolta con il padre e il nonno nella chiesa dei Cavalieridi S. Giovannidi Gerusalemme ad Aix Trecento in Abruzzo. I. I dipinti murali nella Cripta diSanGiovanni in Venere presso Fossacesia, in Storia come presenza. Saggi ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Galbiati, Il tempio dei Crociati e degli Oblati, San Sepolcro dell'Ambrosiana, in A. Visconti, G. Galbiati, I Cavalieri lombardi dell'Ordine di S. Sepolcro, Milano 1930, pp. 3-96; F. Reggiori, La cripta di S. Giovanni in Conca e il problema della sua ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] molisani dell'abbaziale diSanGiovanni in Venere e della cattedrale di Termoli. Si trattò, comunque, di una fase prolungata supposto potesse trattarsi del tronco di una figura equestre del genere dei cavalieridi Bamberga e Magdeburgo. Scarso ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Cavalieridi s. Giovanni (centro di raccolta dei pellegrini in transito da e per la Terrasanta), la chiesa di S. Giovannidi ; E. Ghezzi, Considerazioni sulla chiesa inferiore diSanGiovannidi Pré, in Argomenti di storia dell'arte, Genova 1980, pp. ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Greece, Chicago-London 1979; C. Calano, SanGiovanni d'Acri. Contributi alla conoscenza di una città crociata, Palladio, n.s., 29 di Acri rispecchia l'accresciuta importanza sociale delle maestranze francesi nella sede dei Cavalieridi s. Giovanni ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...