FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] e fosse sostituito da un "balius omni carens suspitione". Nel febbraio 1236 Hermann von Salza e due cavalieridiSanGiovanni d'Acri concordarono un nuovo compromesso che prevedeva ancora la rinuncia del F. alla luogotenenza e l'ordinazione ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] della zecca. Legati ai pontefici avignonesi e creditori dell’Ordine dei cavalieridiSanGiovanni, fu naturale per i Peruzzi entrare in affari anche con gli Angioini di Napoli. Dal 1303 diventarono appaltatori della zecca partenopea a discapito dei ...
Leggi Tutto
BONACOTA, Paolo
Alfredo Cioni
Tipografo attivo a Malta dal 1647, allorché il gran maestro dell'Ordine dei cavalieridiSanGiovanni provvide a impiantare nelli "furni dell'ordine" una bene attrezzata [...] , questa città è detta "la nostra città", nella seconda il B. scrive: "a noi di Messina". Si consideri anche che tra i cavalieri gerosolimitani e quella città intercorrevano continue relazioni e che proprio a Messina si era rivolto in una precedente ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e diGiovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] C. fu podestà di Siena al comando di cento cavalieri. Nel medesimo anno almeno un figlio illegittimo, Giovanni. Al momento del s., 143, 151 s.; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 175, 177 s., 202, 204, 218 s.; R ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio diGiovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] di Terracina, San Felice Circeo, Benevento e Ascoli Piceno. Ma, soprattutto, il papa si impegnava a versargli 60.000 ducati l'anno per il soldo di 1600 cavalieri , alla fine di lunghe trattative condotte da un agente diGiovannidi Bicci de' Medici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] di astronomia che era stata di Bonaventura Cavalieri.
Il passaggio di una cometa nel Natale 1652 gli permise diGiovanni Campani, che rivaleggiavano con Eustachio Divini nella costruzione di viaggio restaurò la meridiana diSan Petronio a Bologna; per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] con i possibili committenti fiorentini. Nella precettoria dei cavalieridi S. Giovanni a Volterra, i Dei, ben noti banchieri - anche a Roma aveva lavorato "una bozza della Decollazione diSanGiovanni Batista" (Vasari, V, p. 162) non portata a ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel SanGiovanni (l'odierna SanGiovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] quale s'avvide di come l'affresco diSanGiovanni Valdarno s'accordasse perfettamente sul piano stilistico con un gruppo di opere che parata dicavalieri che scintilla di luce ai raggi del sole nel già ricordato desco realizzato in onore di Lorenzo ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] resi soltanto alcuni possedimenti minori, mentre Atri e San Flaviano restarono nelle mani del Di Capua. Infatti, nonostante il deciso prevalere dello schieramento aragonese, la guerra continuava. Nel 1463 Giovanni d'Angiò e il Piccinino, tornati in ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...