Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] di romanzi francesi e persino d'un rozzo cantare italiano; talché piacque a Fiammetta d'invitare il suo amico a rendere combattersi solennemente nel teatro d'Atene, ove ciascun campione comparirà scortato da cento cavalieri. Vince Arcita, protetto ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] , il cui principale ingrediente è il tuorlo d'uovo. In Italia si mescolava questo al colore in quantità uguale di soldati e di cavalieri spagnoli con elmo e corazza, bovini e cani. Altre figure rappresentano Indiani armati d'arco e ornati di penne ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] vi si fissa con Carlomagno.
Il periodo d'oro dell'impero bizantino, alle soglie tra feudale, con i paggi, i menestrelli, i cavalieri, le castellane, e che è come un moda dal 1900 ad oggi) e, per l'Italia, quella ricchissima (dal '500 ad oggi) in ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] vendevano di molto modesti a Parigi e in Italia.
G., o da sé, combinando una lente si chiama cicloide. In una lettera al Cavalieri (1640) dice essergli venuta in mente decretassero e inviassero a G. una collana d'oro in premio, G. la rifiutò ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] , e guidano alla distruzione d'un terzo degli uomini mostruosi cavalieri, somiglianti alle locuste precedenti. dal Trono del Redentore. Dopo il sec. XI si hanno anche in Italia cicli di affreschi monumentali: uno in S. Pietro al Monte presso Civate ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] P. Franchi de' Cavalieri, Della forca e della sua sostituz. alla croce nel diritto penale romano, in Nuovo Bull. d'arch. crist., corona, dandogli un aspetto mesto, doloroso, le croci dipinte in Italia, massime in Toscana e nell'Umbria, dal sec. XI ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] navate in cui si ammirano pregevoli opere d'arte, come un pavimento di opera città suo fratello con 6 coorti e 500 cavalieri; questi la prese con l'inganno e Rossi, Terracina e la palude pontina (Coll. Italia artistica, n. 67), Bergamo 1912; P. Toesca ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] opera ebbe una grande diffusione in Italia e in Europa. La chiarezza scritti inediti fossero pubblicati dai suoi amici B. Cavalieri e M. Ricci. Ma il primo moriva un solido di rotazione generato da un ramo d'iperbole che ruota attorno a un asintoto ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] impero d'oriente; che in Asia fondò uno splendido principato a difesa della cristianità contro i Turchi: che in Italia, che, ad ogni modo, li raggiunse poco dopo, con altri cavalieri e gregarî, apparvero verso il 1033 al servizio del principe di ...
Leggi Tutto
Figlio di Gualtieri V, conte di Brienne e duca d'Atene (v. brienne, conti di) e di Jeanne de Châtillon. Morto il padre e perso il ducato (1311), la madre, scampata alla strage, aveva ricondotto in Italia [...] l'avrebbe ucciso un arciere fiorentino al servizio di Edoardo III, mentre fuggiva, sconciamente, davanti ai cavalieri inglesi!
Bibl.: C. Paoli, Della signoria del duca d'Atene, in Giorn. degli Arch. tosc., VI; Reumont, Der Herzog von Athen, in Histor ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...