Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Museo Etrusco Gregoriano e la civiltà dell'Italia centrale nel secolo VII a. in Monumenti Vaticani di Archeologia e d'Arte, viii, Città del Vaticano 1947 ai contatti con le popolazioni di cavalieri nomadi affacciatesi all'ambiente balcanico-danubiano, ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] centrale. L'importazione in Italia di pellicce nordiche provenienti dalla volta da Procopio per la metà del VI sec. d. C., ha inizio probabilmente in un'epoca molto più vengono rappresentate lotte mitologiche di cavalieri armati ed animali e uomini ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] d'impiego. Sul manoscritto della Vita e miracoli di s. Edmondo, del 1125-1135 (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 736), i cavalieri già lungo di quelle nordiche usate a due mani. In Italia come in Francia la vera alabarda specializzata non pare citata ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] 31-70; L. de Lachenal, Il rilievo frammentario con cavalieri reimpiegato a Castel del Monte. Alcune note sugli esordi della la miniatura, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di C.D. Fonseca, cat., Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] a Pompei con combattimento tra due guerrieri e due cavalieri, indicati con iscrizioni osche, databile al principio del I di Pompei.
Inseriti nella medesima corrente d'arte provinciale italica possiamo ancora menzionare l'interessante fregio di ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] occhio negli esempî più antichi, poi bocche piene d'incisivi angolosi e infine, a partire dalla metà
Scene di battaglia, sfilate di cavalieri o di carri, processioni di a raggiungere l'Egitto e l'Italia centrale.
Lo stile protoattico esercitò ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] mondo dell’aristocrazia, teorie di cavalieri, corse di carri, scene di di mosaico ellenistico, opera di artigiani alessandrini attivi in Italia tra la fine del II e l’inizio del I P. ancora nel III e IV sec. d.C. In particolare, una dedica a Giuliano ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] disco, culminando nel gruppo delle fibule italiche ad arco foliato e disco; si ripropone d'altro canto, in altre condizioni di stessi si trasformano in corpi di animali o in cavalieri. Queste manifestazioni sono inseparabili dal grande sviluppo della ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] , carri, cavalieri, ecc. in Ann. Br. Sc. Athens, XLV, 1950, p. 53 ss.; J. D. Beazley, Development, p. 17 ss. - In Beozia: Payne, op. cit., p bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 20. - Italo-Corinzio: J. Boehlau, Aus jonischen u. italischen Nekropolen, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] d’argento, così come gli ornamenti personali di maggior pregio: catenelle, fibule a nodi di tradizione La Tène, falere con cavalieri pre-romana e romana, i rapporti con l’Impero. Colloquio italo-romeno (Roma, 18-19 novembre 1980), Roma 1982.
Civiltà ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...