CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] la metà della soffitta della prima stanza d'udienza".
Ultimati i lavori di palazzo stanze nel palazzo del marchese Cavalieri (oggi Carpegna) in piazza Roma 1794, p. 76; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] chiesa di S. Stefano dei Cavalieri in Pisa. Esse derivano per G. Poggi, Di alcuni ritratti dei Medici, in Rivista d'arte, VI (1909), p. 330; A. Bellini , 197; W. Vitzthum, A selection of Ital. drawings from North American collections (catal.), Montreal ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] carriera; probabilmente fece le sue prime prove in Italia con Girolamo, quindi si recò nelle Indie la ricostruzione della città di Santiago dei Cavalieri (ora Nuova Guatemala), distrutta da un dell'esercito di don Giovanni d'Austria. Per il cattivo ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] d'arte moderna di Milano).
Tra le opere che sono considerate suoi capolavori si possono ancora ricordare la statua del matematico B. Cavalieri , XXII, p. 173; P.A. Corna, Diz. dell'arte in Italia, Piacenza 1930, II, p. 574; A.M. Bessone-Aurelj, Diz. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] il 5 marzo del 1769 la capitolazione con la Società dei cavalieri che amministrava il teatro Regio (Viale Ferrero, 1980, pp scenografia...,Torino 1980, ad Ind.; B. Anderes, Guida d'arte della Svizzera ital., Porza-Lugano 1980, ad Indicem; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] presenza di G. B. Aliprandi, D.G. Frisoni e Giacomo Canevale.
Finora pareti nella sala ovale dei cavalieri, oggi cappella dell'Ordine . 175 s.; F. Cavarocchi, Brevi precisaz. sull'attività in Italia di alcuni artisti comaschi, in Riv. di Como, 1971, n ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] nella vendita della collezione di G. Cavalieri di Ferrara presso Helbing: vedi Catalogue , II, p. 163; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Pisa 1815, V, pp. 240 s.; F. Avventi, art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, ad Indicem; E ...
Leggi Tutto
BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista
Teresa Ferratini
Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] e rinomanza ebbe presso "tutti li cavalieri di que' tempi" (Malvasia, Giuliana in S. Stefano e il S. Tommaso d'Aquino in S. Domenico. Di attribuzione invece più p. 26; L. Lanzi, Storia Pittorica della Italia [1789], Firenze 1834, pp. 25, 51; [ ...
Leggi Tutto
DONINO
Rosa Barovier Mentasti
Originario di Zara, in un documento del 1345 (Cecchetti, 1887) è indicato come "pictor muzolorum. de vitro de Muriano" e cioè pittore di bicchieri (muzoli, moioli, muioli, [...] possibile individuare con certezza l'attività di D. e della sua bottega si può con figure di santi, cavalieri, motivi araldici, rinvenuti in . Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887 ...
Leggi Tutto
CARLINI, Spartaco (Vittorio Umberto)
Alessandro Parronchi
Figlio di Andrea e di Zaira Cortesi, nacque a Pisa il 1ºgenn. 1884. Studiò con il pittore pisano Amedeo Lori. La sua prima attività, di illustrazioni, [...] , Firenze 1958, tav. 7a) e I Cavalieri dell'Apocalisse del Carrà (riprodotto in M. Il fosso dei navicelli della Galleria d'arte moderna di Torino - è Carena, S. C. e le sue opere, in La Nazione ital., 7 luglio 1950; E. Bartorelli, S. C. pittore del ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...