MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] la loggia del piano inferiore con due Cavalieri della famiglia Dionisi a monocromo. Tipologie che 1793.
Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, III, Milano 1831, p. 96; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] prettamente veneziano" (D'Amico, 1980). Altri otto rami con scene di caccia, figure di cavalieri e soldati, operarono nel Trentino, Trento 1933, pp. 150 s.; L'opera del genio italiano all'estero, E. Morpurgo, Gli artisti in Austria, Roma 1937, I, ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] importanti biblioteche pubbliche e private, in Italia e all'estero.
Il volumetto Peregrinazione può volersi saputo di notizie d'arti e d'artisti", e ancora una volta , Nella immatura morte dell'ingegner Giovanni Cavalieri di San Bartolo del 1858.
Si ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] Concerti di dame e cavalieri, nei quali, sull . dell'A., Modena 1821; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Firenze 1822, IV, pp. 34ss.; V, pp. 34, Bombe, Gli affreschi dell'Eneide di N. dell'A., in Bollett. d'arte,s. 2, X (1930-31), pp. 529-553; F ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] patrimonio fu diviso tra i parenti in Italia e a Stoccarda (Sauren). Il B. il soffitto della sala da pranzo dei cavalieri nella Residenza di Würzburg. Non sappiamo perché La fama leggendaria del B. non è d'aiuto nella valutazione della sua opera; e ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] di Piacenza e, ancora nell'anno 1859, egli figura tra i cavalieri di seconda classe dell'Ordine di Francesco I delle Due Sicilie ( 23 sett. 1896).
Vanno ricordati del D. due volumi: Dell'industria ippica in Italia (pubblicati a Piacenza nel 1869 con ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] nelle province lombarde, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, p. 86; D. Pescarmona, Appunti di storia e di ricomposta (catal.), Milano 1994, pp. 29-38; F. Cavalieri, Note sui Lampugnani e su fatti della pittura di primo Seicento ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] un ponte" e che F. Strozzi ha detto, "presenti molti cavalieri, che con l'ingegno di M. Bartolomeo trovarà rimedio a tante il 30 ott. 1569 in una lettera in italiano spagnoleggiante al duca d'Alba, dando notizie dei lavori (Documentos..., pp. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] p. 175; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I . 415, 647; M. Roethlisberger-Bianco, Cavalier Pietro Tempesta and his time, Haarlem 1970, du XIVe au XVIIIe siècle. Musée d'art et d'histoire, Genève, Genève 1979, pp. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] Battaglie navali fra Turchi e Cavalieri di Malta di collezione privata in Lucca dal 753 al presente…, ad nomen; G.D. Mansi, Diario sagro antico, e moderno delle chiese di , s.v.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (1809), a cura di M. Capucci, I ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...