GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] costituire il fondamento della sua attività d'imprenditore, la passione per il motociclismo circuiti delle città del Nord Italia, vinse numerose competizioni cui prendeva Bibl.: Arch. della Federazione dei cavalieri del lavoro, fascicolo personale; S. ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] prime, non sembra offrire più prospettive di espansione, in Italia come in gran parte dell'Europa. Oltre tutto, i Chakravarty, Capital and development planning, Londra 1969; D. Cavalieri, Programmazione economica e sviluppo ottimale, Milano 1971; Lo ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] per il solo fatto di essere quella vigente.
In Italia il controllo dei p. è affidato dal 1944 a R.Z. Aliber, Chicago 1966; La politica dei redditi, a cura di D. Cavalieri, Milano 1973; S. Lombardini, I problemi della politica economica, Torino 1977. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] , il re della banca, non solo in Italia ma anche in Europa. Gli si attribuiva un La società, detta "Cavalieri o Militi di S. 1816, pp. 113 ss.; G. Cugnoni, A. C. il Magnifico, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, II (1879), pp. 37 ss., 209 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] laici che non fossero o cavalieri o dottori. E retrospettivamente divenne 13 apr. 1492: del Magnifico si parla come d'un "maestro et padrone" cui il B. aveva , Sommario della storia di Lucca, in Archivio stort.italiano, X (1847), p. 76; G. Sforza, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] trent'anni. Il B. avrebbe potuto fruire d'un assegno annuo di 150-200 scudi se scapolo e gli stessi collegamenti in tutta Italia della compagnia Buonvisi fecero di Piacenza ; Fabrizio e Cesare si fecero cavalieri di Malta. Delle figlie, Chiara ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] - era in piena espansione sia in Italia sia nel resto d'Europa, anche a causa dell'accresciuto impiego i documenti d'archivio, alcune notizie abbiamo desunto dal fascicolo S. F., Roma, Arch. stor. della Federazione nazionale dei Cavalieri del Lavoro. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] in seta e cotone erano diffusi in Italia, in Francia e negli Usa.
Al 31 n. 3, p. 5 e in I cavalieri del lavoro (1901-2001). Storia dell'Ordine e storia del Gruppo Inghirami in generale: Logica d'insieme. Inghirami Textile Company, Milano 1993 ( ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] Arch. della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, f. Innocenti; , 60, 21; Fondo Dalmine, D.Lcda.3; Dd.11.8; D.Lc.4; Fondo Zerbato; Fondo F. Amatori - A. Colli, Impresa e industria in Italia dall'Unità a oggi, Venezia 1999, p. 197; A ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] pontificia una decina d'anni prima. Il fiscalismo finì per parergli il carattere dominante non solo di Roma ma di tutti i governi esistenti in Italia, non escluso quello napoleonico. I Francesi parevano "cavalieri romani nelle provincie conquistate ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...