COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] i Lorant lasciarono l'Italia e si fecero sostituire del C. vanno annoverati gli ampliamenti della dimensione d'azienda tra il 1964 e il 1965: un per az.; Roma, Archivio della Federaz. nazionale dei cavalieri del lavoro, fasc. Coin Alfonso; fasc. Coin ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] al valore militare. Nel 1919 riprese gli studi d'ingegneria a Torino e, nell'agosto 1920, , non solo a Roma, ma in Italia e all'estero. Di essa la Sogene 1980; Roma, Arch. stor. della Federazione dei cavalieri del Lavoro, fasc. pers.; Ibid., Arch. ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] documentario è reperibile in Roma, nell'Archivio storico della Federazione dei cavalieri del lavoro, nel fascicolo relativo al C. e al figlio 1954, pp. 123-134; V. D. Fiore, L'industria dei trasporti marittimi in Italia, Roma 1966-1973; G. Doria, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] così tra i due un sodalizio d'affari, accompagnato però da un per l'arruolamento di fanti e cavalieri da inviare nel Regno di Napoli , 130; F.P. Tocco, Niccolò Acciaiuoli. Vita e politica in Italia alla metà del XIV secolo, Roma 2001, pp. XXVII, 7, ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] epoca definì con entusiasmo uno dei più moderni ed efficienti d'Europa. E due anni più tardi l'ormai vecchia dei cavalieri del lavoro, Elenco dei cavalieri del lavoro dalla fondazione dell'ordine, Roma 1967, p. 6; A. S. Ori, La favolosa Italia degli ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] è sotto la gestione della Heineken-Italia.
Il L. morì a Pedavena
Roma, Arch. della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, f. Luciani; A. pp. 114-141 (in partic., pp. 124 s.); D. Brignone, Birra Peroni 1846-1996, centocinquant'anni di birra ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] struttura per il resto all'avanguardia in Italia era la mancanza di indipendenza della ditta dai di fatto di un quarto d'ora senza il pagamento dello 509625; Ibid., Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Archivio storico, fasc. ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] A fronte di un volume d'affari ormai decisamente ampio, , del nuovo stabilimento della Cyanamid Italia, un moderno edificio di quattro piani nov. 1975; Roma, Arch. stor. della Federazione dei cavalieri del lavoro, f. pers.; S. Nicolosi, Uno splendido ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] parte dei proprietari terrieri dell'Italia centrale, fu quella della mezzadria extravergine di oliva, fino alla Salsa balsamica d'uva. L'intensa sperimentazione condusse il L che da una breve scheda in I cavalieri del lavoro 1901-2000, Roma 2002, p ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] la formazione tecnica con un viaggio d'istruzione in Germania, nel 1910 il in concomitanza con l'entrata dell'Italia in guerra, i vertici delle Bibl.: Roma, Arch. storico della Federazione cavalieri del lavoro, fascicolo personale; necr. in ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...