BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] trent'anni. Il B. avrebbe potuto fruire d'un assegno annuo di 150-200 scudi se scapolo e gli stessi collegamenti in tutta Italia della compagnia Buonvisi fecero di Piacenza ; Fabrizio e Cesare si fecero cavalieri di Malta. Delle figlie, Chiara ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] - era in piena espansione sia in Italia sia nel resto d'Europa, anche a causa dell'accresciuto impiego i documenti d'archivio, alcune notizie abbiamo desunto dal fascicolo S. F., Roma, Arch. stor. della Federazione nazionale dei Cavalieri del Lavoro. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] in seta e cotone erano diffusi in Italia, in Francia e negli Usa.
Al 31 n. 3, p. 5 e in I cavalieri del lavoro (1901-2001). Storia dell'Ordine e storia del Gruppo Inghirami in generale: Logica d'insieme. Inghirami Textile Company, Milano 1993 ( ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] Arch. della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, f. Innocenti; , 60, 21; Fondo Dalmine, D.Lcda.3; Dd.11.8; D.Lc.4; Fondo Zerbato; Fondo F. Amatori - A. Colli, Impresa e industria in Italia dall'Unità a oggi, Venezia 1999, p. 197; A ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] pontificia una decina d'anni prima. Il fiscalismo finì per parergli il carattere dominante non solo di Roma ma di tutti i governi esistenti in Italia, non escluso quello napoleonico. I Francesi parevano "cavalieri romani nelle provincie conquistate ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] i Lorant lasciarono l'Italia e si fecero sostituire del C. vanno annoverati gli ampliamenti della dimensione d'azienda tra il 1964 e il 1965: un per az.; Roma, Archivio della Federaz. nazionale dei cavalieri del lavoro, fasc. Coin Alfonso; fasc. Coin ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] al valore militare. Nel 1919 riprese gli studi d'ingegneria a Torino e, nell'agosto 1920, , non solo a Roma, ma in Italia e all'estero. Di essa la Sogene 1980; Roma, Arch. stor. della Federazione dei cavalieri del Lavoro, fasc. pers.; Ibid., Arch. ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] documentario è reperibile in Roma, nell'Archivio storico della Federazione dei cavalieri del lavoro, nel fascicolo relativo al C. e al figlio 1954, pp. 123-134; V. D. Fiore, L'industria dei trasporti marittimi in Italia, Roma 1966-1973; G. Doria, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] così tra i due un sodalizio d'affari, accompagnato però da un per l'arruolamento di fanti e cavalieri da inviare nel Regno di Napoli , 130; F.P. Tocco, Niccolò Acciaiuoli. Vita e politica in Italia alla metà del XIV secolo, Roma 2001, pp. XXVII, 7, ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] epoca definì con entusiasmo uno dei più moderni ed efficienti d'Europa. E due anni più tardi l'ormai vecchia dei cavalieri del lavoro, Elenco dei cavalieri del lavoro dalla fondazione dell'ordine, Roma 1967, p. 6; A. S. Ori, La favolosa Italia degli ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...