FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] cercare di comporre la guerra fra il duca d'Austria e il patriarca di Aquileia, per cui con il re di Cipro e i cavalieri di Rodi. Quando l'esito positivo aa. 1343-1388, a cura di E. Pastorello in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 2, p. 11; Venetiarum ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] dunque fra gli ottanta cavalieri "de mult bone 922, 924, 989, 997; Il "Libre verde" della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1904-1907, docc. 126; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia e in Oriente durante i secc. XII e XIII ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] 1540 li condusse con sé alla guerra d'Ungheria, affidando loro il comando di al comando di due compagnie dei cavalieri di Malta, fu il principale di Frolliere, a cura di F. Bonaìni, in Arch. stor. ital., XVI (1851), parte 2, pp. 431, 436, 444 s ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] fede guelfa e nera per fronteggiare la minacciosa discesa in Italia di Arrigo VII, anch'egli poté beneficiare dell'amnistia, vittoria il D. fu nominato capitano della Valdinievole. In tal veste dovette accorrere alla testa di 400 cavalieri a Barga, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] presenti nel Regno. È assai probabile che il D. sia rimasto nell'Italia meridionale fino al termine dell'estate - la metà angioine - e di dieci teride con trecento cavalieri imbarcati contro il Paleologo. Quest'intervento congiunto ebbe effettivamente ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] isola di Gerba, il C., tornato in Italia, nel maggio 1560 era subito passato da Santa Chiesa con molti illustri Cavalieri, Signori e Gentil'huomini, a quella politica, in favore della sua terra d'origine.
Per la Corsica, in aperta rivolta contro ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] senza eredi legittimi di Alfonso II d’Este. A Pantera fu affidata la chiedendo un abito dell’Ordine dei Cavalieri di Cristo, con 200 ducati di armata navale.
Nella storia del pensiero militare italiano, si tratta della prima opera dedicata interamente ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] una commenda di grazia dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano. Secondo il suo era un promotore della Giovine Italia e si adoperava per la di aver fondato in quell'anno una associazione segreta d'ispirazione mazziniana . Con la crisi che si aprì ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] capi fazione mandati in soccorso di Carlo d'Angiò disceso in Italia per combattere Manfredi di Svevia.
Il rinsaldarsi onore pochi giorni dopo i due figli Comazo e Ugolino vennero armati cavalieri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune, ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] inseguimento e riuscì a catturare otto cavalieri del suo seguito; il re, questi nell'estate mosse verso l'Italia per l'incoronazione imperiale, anche M M. deve essere stato superato a stento dai duchi d'Austria e di Carinzia.
Fonti e Bibl.: Codice ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...