FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] solenne Te Deum, loSforza nominò cavalieri il F. e Ludovico Gonzaga , era sicuramente con lui, alla fine d'agosto, ad accogliere Luigi XII nel loro Genuensibus commentaria, a cura di E. Pandiani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 8, ad Indicem; F ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] 'appoggio papale offerto ai guelfi di tutta Italia. A Siena, caduto nel 1270 il governo anno è anche uno dei quattro cavalieri al seguito del podestà di Siena di 237 lire. Sappiamo che dovette avere rapporti (d'affari, o politici) con il comune di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] di nuove aggregazioni ogni decisione spettava ai reggitori ed ai cavalieri dei "seggi" stessi. Traspare evidente da ciò l'arresto in Italia, che son stati quelli che portaro questi titoli di posseder città et terre. Perché sarebbero d'altra maniera ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] Francia a reclutare cavalieri in occasione della guerra dalla Repubblica fiorentina a Giovanni Villani, in Archivio storico italiano, s. 5, XII (1893), pp. 366- Tratte of office holders 1282-1532, a cura di D. Herlihy - R. Burr Litchfield - A. Molho ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] 14 maggio 1641, il p. Andrea d'Arco e F. si recassero a Costantinopoli dicembre i due iniziarono il viaggio di ritorno in Italia arrivando a Venezia il 20 apr. 1643. Ripartirono ai cappellani missionari, commissari, cavalieri del S. Sepolcro.
Su ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] sua origine, venne cooptato, di diritto, fra i cavalieri dell'Ordine militare di S. Giacomo.
L'episodio degli studi di Roma, II, Roma 1804, p. 231; M. D'Ayala, Vita di Giambattista Castaldo..., in Arch. stor. ital., s. 3, V (1867), 1, pp. 105 s.; S. ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] il Gran Magistero dei cavalieri teutonici, accompagnato dalle politica tra le consorterie la ragion d'essere delle fortune della sua famiglia, figura dell'A. nelle vicende di Firenze e dell'Italia, si vedano le opere generali di storia fiorentina; cfr ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] da cento moschettieri, un numero imprecisato di cavalieri e dotato di quattro cannoni. Nella relazione di Spagna Margherita Teresa, in viaggio verso Vienna attraverso l'Italia, percorse la Val d'Adige. Insieme con la baronia di Telva in Valsugana, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] lotte tra gli stessi cavalieri normanni. Nel 1104, Roberto quanto fossero solide le basi del dominio del D. nella stessa Gaeta. Nel i i og Inventaire des familles normandes et franques émigrées en Italie méridionale et en Sicile (XIe-XIIe siècles),in ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] Giovanni di Donno Medardo si recò nell'Italia settentrionale per andare incontro a Caterina d'Austria, sposa di Carlo di Calabria, della moglie, seguito da una folta schiera di cavalieri napoletani, riuscendo ad ottenere qualche successo parziale per ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...