CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] solerte attenzione delle potenze interessate al dominio dell'Italia meridionale. Così l'imperatore Carlo VI tentò di in marcia verso Napoli, concesse al principe il comando d'una compagnia di cavalieri spagnoli, come risulta da una lettera del 5 ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] capitani catalani Blasco d'Alagona e Guglielmo Calcerando che ebbero presto ragione dei cavalieri francesi poco di Gaucher conte di Porcien e connestabile di Francia. Tornò nell'Italia meridionale solo nel 1308, quando, con la morte del cugino Guido ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] si combattè contro gli Spagnoli del duca d'Alba, il C. fu fra i cento cavalieri della Fede o della Colomba che ebbero Dopo lo sfortunato assedio di Modone (settembre) il C. tornò in Italia con la flotta nell'ottobre del 1572.
Morì a Roma nel 1575. ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] marchese Niccolò (III) d'Este, al quale dedicò il Flos duellatorum, il primo trattato italiano conosciuto sull'arte del informazioni nel trattato fossero unicamente appannaggio di nobili e cavalieri e che l'opera non venisse divulgata tra il popolo ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] ai confini dello stato d'Algeri. Nel 1565 partecipò alla spedizione in soccorso dei cavalieri di Malta, attaccati . 23-25; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Italia, I, Città di Castello 1916, passim; O. Pastine, Genova e gli ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] seguito di Carlo d'Angiò, allora conte di Provenza e re designato di Sicilia, nel 1265 il C. scese col suo signore in Italia, attratto dal de l'hotel": era dunque annoverato fra i cavalieri regolarmente investiti del possesso di terre feudali. Altre ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Iacopo
Giovanni Cherubini
Tipico rappresentante della piccola borghesia senese intorno alla metà del sec. XIV, il B., figlio di Cecco, esercitava, al pari del fratello Pietro, la professione [...] era espressione dell'oligarchia dei ricchi uomini d'affari. Ben presto, però, le forze in concomitanza con la nuova discesa in Italia di Carlo IV di Boemia, ma anche forma di una forte schiera di cavalieri guidati da Malatesta Unghero dei Malatesta ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] il Bavaro, disceso in Italia, l'invio di un contingente il comando di 1.500 cavalieri per combattere le truppe dell a cura di J. Glénisson e G. Mollat, in Bibliothèque des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome, CCIII, Paris 1964, n. 177 pp. 62 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] ebbe da Alfonso d'Avalos marchese del Vasto il comando del corpo d'esercito (1.000 fanti e 400 cavalieri) destinato ad impadronirsi di Firenze venne accusato dagli ambasciatori di Spagna in Italia di non aver sostenuto il presidio spagnolo in Siena e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] agosto del 1343 tra Venezia, Cipro, i cavalieri di Rodi e papa Clemente VI, offrì con i plenipotenziari del re Luigi I d'Ungheria, con il quale erano stati interrotti ungherese, presente al momento in Italia, era già stato raggiunto da ambasciatori ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...