Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] ornato con un gorgonèion; ad altri acroteri in forma di cavalieri, di arpie, di sirene; e ad enormi gorgonèia a von Pompei, Berlino 1912; Th. Wiegand, Terres-cuites architecturales d'Italie, La Gyptothèque Ny Carlsberg, II, Monaco 1912; A. Della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] intarsiato; ne sono tuttavia escluse le oreficerie. In Italia le necropoli di Pithecusa (San Montano) e Cuma, tematiche che sottolineano le virtù militari del defunto (fregi d'armi, cavalieri, battaglie). A Taranto, nel IV e nel III sec ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] d'origine della ceramica a nastro, cioè i Balcani settentrionali.
3. Italia. - Si può accettare la stessa origine pure per l'arte g. italica. Anche in Italia se mai, alcune statuette di cavalieri con la loro corporeità massiccia, tettonicamente ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] Lo stesso può dirsi dell'Italia meridionale, la cui lana gode : grifoni, una sfilata di cavalieri, daini, un motivo quadrilobato 725; 730-734; III, pp. 37-41; IV, i, pp. 178-192; D. Levi, L'archivio di cretule di Festos, in Ann. Sc. Arch. It. Atene, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] rumore delle lance, l'urto delle armature. I numerosi cavalieri che caricano dalla sinistra del quadro sembrano essere un solo 'arte. Per esempio, il pittore italiano Mimmo Rotella realizza le sue opere d'arte a partire dai manifesti pubblicitari ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] il mondo egeo e l'Italia del N attraverso lo scalo (per esempio la via dei Cavalieri entro la città medievale e Iacopi, in Historia, V, Milano 1931, pp. 476-479; L. Laurenzi, in Boll. d'Arte, 1936-37, pp. 129 ss.; id., in Enc. Italiana, App. II, 1949 ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] ellenico.
2. - Vicino Oriente. Il senso d'intimità del p. che si è notato nell con il corteo dei cavalieri, elementi astratti di Vaphiò: Sp. Marinatos-M. Hirmer, Creta e Micene, (tr. ital.), Firenze 1960, tavv. 178-185. Lèkythos a fig. nere con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] , presumibilmente risalente alla fine del I sec. a.C. - inizi del I d.C., con un impianto di m 20 ™ 20 aperto su un cardine minore, l’Espagne à l’Italie du Nord. Actes du Colloque (Rome 1999), in c.s..
A. Frova - G. Cavalieri Manasse, La basilica ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] d'arte, il che in realtà noi ignoriamo, dovevano averla in comune con le altre popolazioni dei cavalieri 1962, p. 45 ss.; R. Ghirshman, Parthes et Sasanides, Parigi 1962 (trad. ital., Milano 1962).
Topografia: Iran: Shami: A. Godard, Athar-é Iran, 2, ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] archaïque d'importation au Musée Lavigerie de Carthage, in Cahiers de Byrsa, III, 1953, p. 11 ss. - Italia: Å . 7 ss.; LXV, 1953, p. 9 ss. - Milazzo: L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Mylai, Novara 1959, p. 105 ss. - Siracusa: P. Orsi, in Mon. Ant ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...