BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] Cipro, che con la sua corte di dame e cavalieri è rappresentata in primo piano a sinistra nel drammatico B.(15 Jänner 1481), in Italia medioev. e umanistica, V (1962), pp. 85-101; E. Arslan, Studi belliniani, in Boll. d'arte, XLVII (1962), ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] probabilmente, operò in quel periodo o in Austria o nell'Italia settentrionale. Nel marzo 1718 viene annotato il suo arrivo nella un tendaggio e due medaglioni con Scene d'amore di antichi cavalieri. La terza presenta quattro Duelli antichi su ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] eseguì altri dipinti murali per l'atrio d'ingresso del palazzo della RAS a Trieste , con studio in via Cavalieri, in costante contatto con Negri, Ferrara 1976; R. Bossaglia, Il Novecento italiano. Storia, documenti, iconografia, con appendici di C. ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] e cavalieri in cerimoniosi atteggiamenti potrebbero alludere agli incontri con ospiti illustri.
Il D. 27 genn. 1781); A. Bertarelli-H. Prior, Il biglietto da visita italiano. Contributo alla storia del costume e dell'incisione nel sec. XVIII, Bergamo ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] 1671 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco d'Assisi dei padri minori (Susinno, p. 178).
di S. Giovanni Battista dei cavalieri gerosolimitani sulla cui sommità fu ; qualche anno dopo fece ritorno in Italia stabilendosi a Napoli, dove morì nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] cristallina parata di cavalieri che scintilla di S. G. detto lo Scheggia, a cura di M. Haines, in Rivista d'arte, XXXVII (1984), pp. 235-268; M. Visonà - A. Bruschi, 21-25; S. Ricci, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, p. 645; C. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] , da identificarsi con Cavalieri che fanno alto in un sito pittoresco e Valle con rocce, masse d'alberi e figure, due Ortolani, Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal Seicento all'Ottocento, a cura di R. Causa, Napoli 1970 ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] volume di A. Brognoli, La Giostra dell'anello fatta da cavalieri bresciani…, Brescia, Rizzardi, 1766. Su incarico della Società di . 2577; A. Petrucci, Ilvolto segreto dell'incisione ital. del Settecento, in Boll. d'arte, XXXI(1938), pp. 541, 559; G ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] ormai rinunciato a rientrare in Italia, benché già nella lettera indirizzata a Emilio Cavalieri egli si augurasse di tornare 25 nov. 1642 il F. veniva nominato "conseiller" e "maître d'hôtel ordinaire" di Luigi XIII, e cinque giorni dopo gli prestava ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] uomo d’arme e l’artista esperto nell’arte prospettica e nel disegno di architettura – è molto diffusa nell’Italia del pp. 321-338; J. von Henneberg, The Church of Santo Stefano dei Cavalieri in Pisa: new drawings, in Antichità viva, XXX (1991), 1-2, ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...