BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] di naviglio mercantile turco compiuto dai cavalieri dell'Ordine di S. Stefano in Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, l'infante Filippo, divenne e Bibl.: M. de Montaigne,Giorn. di viaggio in Italia, a cura di E. Camesasca, Milano 1956, pp. ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] "familiare" del re e "chevalier terrier de l'hotel": era dunque uno dei cavalieri investiti del possesso di terre feudali con obbligo di omaggio vassallatico. Risulta, d'altro canto, che già in quel tempo, per i suoi meriti gli erano stati ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] 1265, e fu allora che il B., insieme ad alcuni cavalieri francesi e provenzali, fra i quali suo fratello Pietro, fu incaricato da Carlo d'Angiò di condurre dalla Provenza in Italia l'esercito angioino. È da supporre, benché i cronisti non ricordino ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] Luca lasciava sei figli: oltre al D., Lazzaro e Lamberto (poi cavalieri di Malta), Luca, Argentina e Giovan marittime per facilitare il passaggio delle truppe francesi in Italia, scriveva al D. che "era tempo di mandare ad esecuzione il noto ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] d'arme lo portò a essere chiamato nel 1288 a Siena come capitano del Popolo, ufficiale che aveva soprattutto funzioni militari, e a ricevere un secondo mandato il 28 apr. 1289. In quell'anno guidò un esercito di cavalieri Arch. stor. italiano, s. 4, ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] al soldo degli Imperiali. Tornato in seguito in Italia, si stabilì a Vicenza, dove era già il figura e sulla mentalità dei "cavalieri erranti", come i soldati di gloria a un delitto che pure afferma d'aver compiuto solo per denaro. Notevoli dell ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] comandata da Guglielmo d'Estendart. Mentre l'Estendart riusciva a raggiungere Arezzo con i suoi trecento cavalieri, il B., prigionia costituirono un duro colpo per la potenza angioina in Italia. Appena se ne diffuse la notizia, nel Regno divampò di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] i quali furono probabilmente in quell'occasione armati cavalieri poiché dopo di allora il titolo di miles ricorrerà in Boll. d. R. Soc. pavese di storia patria, XXI (1922), pp. 21-37; Petri Azarii Liber gestorum in Lombardia, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] D. venne indicato da alcuni rivoltosi fra i capi del tumulto, e certamente fu nominato fra i cavalieri , pp. 118 s., 124, 139, 197; V. Rutenburg, Popolo e movimenti popolari nell'Italia del '300 e '400, Bologna 1971, pp. 173, 175, 180, 183, 204, 268 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] il comando di cinquanta cavalieri con una provvigione di Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, III, Venezia 1867, pp. 504, 506; IV , Torino 1952, pp. 576, 583, 586; A. D'Addario, Il problema senese, Firenze 1958, pp. 153, ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...