ALIGHIERI, Cacciaguida
Arnaldo D'Addario
Della sua esistenza resta traccia indiretta nel documento fiorentino del 9 dic. 1189, riguardante i rapporti tra i figli Alighiero e Preitenitto e il rettore [...] Firenze ed aveva armato cavalieri (G.Villani, Cronica,IV, 9), Corrado III non vi era mai venuto; né, d'altra parte, la A. ad un'impresa i cui capi non erano passati per l'Italia. L'accenno del poeta alla Terrasanta usurpata dai Musulmani per colpa dei ...
Leggi Tutto
BOSTOLI, Fumo (Fummo, Fumaiolo, Fornaiolo)
Ingeborg Walter
Figlio di Alberto, che nel 1285 era stato podestà di Reggio (cfr. Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, [...] e ghibellini di quasi tutta Italia, il B. comandava una schiera di settanta cavalieri guelfi di Arezzo. Dovette distinguersi di alcuni fra i guelfi più intransigenti, sì trovarono d'accordo per intavolare trattative con Castruccio. Così anche il ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] nel corso del 1603 i cavalieri riuscirono a concretare i loro mano e l'allargamento del raggio d'azione dell'Ordine di Malta finivano, ; M. Monterisi, L'Ordine a Malta, a Tripoli e in Italia, Milano 1940, p. 142; A. Valori, Condottieri e generali ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] sua politica nell'Italia centro-settentrionale a Siena, ove passò coi suoi trecento cavalieri, e poi a Firenze, qui prese 580 s., 582 s., 586, 591, 605, 765; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, 2 voll., Firenze 1922-1930, passim; A. Cutolo ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Francesco
Rotraud Becker
Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria della valle di Gandino, presso Bergamo, [...] dell'Impero con 200 cavalieri, distinguendosi, sotto Massimiliano C. Promis, Gl'ingegneri militari della Marca d'Ancona che operarono e scrissero dall'anno s., 28, 41; L'opera del genio italiano all'estero, s. 4, Architetti e architetture militari ...
Leggi Tutto
BELCIAMPOLO, Ugo
Daniel Waley
Questo Soldato mercenario inglese, che fece parte dell'esercito perugino in numerose campagne negli anni 1321-1326, può essere identificato con un certo Hugh Beauchamp, [...] Il B. si avvicinò all'Italia probabilmente prestando servizio in Guascogna assunto al servizio di Perugia con venticinque cavalieri (uno solo dei quali Sembra sia del Comune di Perugia nel 1321, in Boll. d. R. Deputaz. di St. Patria per l'Umbria ...
Leggi Tutto
ALBAMONTE, Guglielmo
Roberto Zapperi
Nato a Palermo, nel 1500 combatté nell'esercito spagnolo che operava nell'Italia meridionale al comando di Gonzalo Fernàndez Córdoba, militando nella compagnia di [...] guadagnandosi 100 corone di riscatto. Come tutti i tredici cavalieri italiani, l'A. ebbe vari doni e ricompense per di lui altre notizie.
Bibl.: S. Salomone Marino, Dei famosi uomini d'arme siciliani fioriti nel sec. XVI, in Arch. stor. siciliano, n ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...