Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] islamica. I cavalieri che vengono colpiti dalla lebbra e divenivano “malati perpetui”, come si diceva allora, possono continuare a servire lo stato cristiano, essere utili al contingente del regno crociato mantenendo allo stesso tempo anche la ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] Montinari, p. 128).
Fonti e Bibl.: G.P. Lomazzo, Idea deltempio della pittura (1590), Bologna 1785, p. 144; P.A. Orlandi M. Gregori, Milano 1999, pp. 211 s.; F. Cavalieri, La pittura, in F. Cavalieri - M. Comincini, Sedriano, Sedriano 2000, pp. 106 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] era allora il mâitre-à-penser della cristianità latina deltempo, Bernardo di Clairvaux. È principalmente grazie a lui potente Eleonora duchessa d’Aquitania, e da uno stuolo di nobili cavalieri e di gentili dame – una vera e propria corte itinerante. ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] venderla per 100.000 bisanti saraceni, di cui 40.000 pagati in contanti, al Gran Maestro delTempio, Roberto di Sablé, che inviò a Cipro un drappello di cavalieri. In seguito a una rivolta dei greci domata senza sforzo, i Templari cedettero l'isola a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La loggia (lodge), luogo di riparo e di incontro dei muratori di Scozia associati in corporazione, [...] ’apprendista e quello del compagno-maestro), per riferirli in via privilegiata alla ricostruzione (ideale) delTempio di Salomone. I ricostituiti al di fuori del tradizionale filone massonico (i Rosacroce d’oro, i Cavalieri dell’Oriente, gli ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] , specie nel Lazio, la fondazione dell'ordine dei Cavalieridel lavoro, la riforma delle scuole di agricoltura e l . Morselli per il Glauc0, lo scoprimento della platea deltempio di Giove sul Campidoglio, la statalizzazione dell'istituto musicale ...
Leggi Tutto
1. Console nel 238 a. C., combatté vittoriosamente contro i Liguri; occupò inoltre la Sardegna. 2. Suo figlio, magister equitum dopo la battaglia di Canne, console nel 215, difese Cuma da un assalto di [...] i suoi seguaci. Rimase padrone dell'area deltempio di Giove Capitolino, ma i senatori adunati in quello di Fides, accusandolo di aspirare alla corona, guidati da Publio Scipione Nasica, seguiti da cavalieri, schiavi e clienti, piombarono nel Foro e ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] condussero essenzialmente a moltiplicazioni di gradi e di sistemi (cavalieridel sacro tempio di Gerusalemme, cavalieri benefici della città santa, "Royal Arch" o muratoria del II tempio di Gerusalemme, "Royal Order of Scotland HaRoDiM of Kilwinning ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] dei suoi seguaci, che in un attimo spazzarono via dall'area deltempio di Giove Capitolino, nella quale si svolgeva la riunione, i mosse contro la turba rivoluzionaria, seguito da senatori e cavalieri, schiavi e clienti, armati di bastoni e di stanghe ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Rodolfo Pallucchini
Architetto, nato il 20 settembre 1744 a Valle Imagna (Bergamo) e morto il 18 febbraio 1817 a Pietroburgo. Dopo un primo tirocinio pittorico col tiepolesco Raggi, [...] con la riedificazione della chiesa di S. Scolastica a Subiaco. L'interno deltempio denota nell'eleganza dei rapporti spaziali la feconda comprensione del Palladio. Mediante i buoni uffici del barone Grimm, nel 1779 si reca in Russia, al servizio di ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...