MAUSOLEO
Paolino MINGAZZINI
*
. Tomba monumentale di Mausolo, satrapo della Caria, eretta in Alicarnasso. L'armonica bellezza delle linee architettoniche, congiunta alla ricca decorazione sculturale, [...] come autore di scritti teorici sull'architettura, e gli avanzi deltempio di Atena a Priene, pure opera sua, ci attestano che già di cava di marmo per la costruzione del Castello di San Pietro eretto dai Cavalieri di Rodi; nel 1522 la distruzione fu ...
Leggi Tutto
PILATO, Ponzio (Pontius Pilatus)
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Fu il quinto dei procuratori romani che dall'anno 6 d. C. governarono la Giudea: egli governò dal z6 al 36; la sua massima notorietà [...] appartenere, come gli altri procuratori, all'ordine dei cavalieri. Una lettera del re Agrippa (in Filone, Legat. ad Caium, tra le folle: una, in occasione dei lavori dell'acquedotto deltempio di Gerusalemme (Fl. Giuseppe, Antichità giud., XVIII, 3, ...
Leggi Tutto
METELLO, Lucio Cecilio (L. Caecilius Metellus L. filius C. nepos)
Giuseppe Cardinali
Figlio, forse, di L. Metellus Denter (v. metelli, cecilî). Console nel 251 a. C., fu mandato in Sicilia col collega [...] dei Metelli. In Sicilia M. tornò nel 249 come maestro dei cavalieridel dittatore A. Atilio Calatino e nel 247 come console per la seconda volta. Nel 241 salvò dall'incendio deltempio di Vesta il Palladio, perdendovi, secondo la tradizione, la vista ...
Leggi Tutto
VALVISCIOLO, Abbazia di
Ignazio Carlo GAVINI
Secondo gli ultimi studi questa abbazia, posta sui M. Lepini presso Norma, non risulta una filiale di Fossanova (v.), ma un monastero sorto nel sec. VIlI [...] per opera dei monaci greci, completamente ricostruito verso la metà del XlII dai Cavalieri dell'Ordine delTempio. Ma la chiesa e il monastero Contiguo sono emanazioni dello stile di maestranze discendenti da Fossanova.
Nella chiesa a tre navate è ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Suppl. XLI), Colonia 1981; J. Mertens, Réflexions à propos du «cavalier aux géants anguipèdes» de Tongres, in RAE, XXXIII, 1982, pp altare nel cortile. A Ν dell'Augusteo furono rinvenuti i resti delTempio di Kore (35 X 15,5 m), situato in un ampio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di tufo, un po' più ampio dell'attuale.
I resti deltempio di Cerere, Libero e Libera sono stati identificati in un Boll. d'Arte, 1913; id., Il F. di Augusto e la casa dei Cavalieri di Rodi, Roma 1930; id., Il F. di Cesare, in Capitolium, VIII, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a squadra contemporaneo a quello di Cimone presso l'angolo SO deltempio. Benché non sia affatto sicuro se le corrosioni su questi anfore), alcune delle divinità sedute del lato E e dei cavalieridel lato S. Dei rilievi del lato O, tuttora in situ, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] centri chiamati Hippo (Diarrhytus e Regius) sarebbero stati fondati da cavalieri greci. In un'altra glossa di Stefano di Bisanzio si città per ordine di Amasis. Nell'area del palazzo di Merenptah e deltempio di Ptah e nelle necropoli di Abu Sir ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] fase dell'Ara della Regina di Tarquinia e le lastre con cavalieri al galoppo e carri di Caere. A Roma la ricca decorazione del Santuario di S. Omobono si ripete in forme simili sul Palatino (Tempio della Vittoria, Casa Romuli?), a Veio, a Velletri (S ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] in pie 7 de aqua [...> e cusì miser Marco Corner el Cavalier, che serò l'aqua per fabricar" (51).
La polemica non è nella casa canonica di San Giovanni in Bragora, a San Giovanni delTempio, a Sant'Agostino, a San Stae, su di un pozzo presso ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...