Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...]
6 Cfr. Eus., v.C. IV 71,1; P. Franchi De’ Cavalieri, I funerali e il sepolcro di Costantino Magno, in Mélanges d’Archéologie et A loro volta le due ricorrenze coincidono con la dedica deltempio di Giove Capitolino risalente a Adriano.
145 Nel rito ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] la distruzione del santuario di Afrodite presso Afaca, quella deltempio di Asclepio in Cilicia e deltempio di tratti da v.C. II 27-29.
15 Cfr. P. Franchi de’ Cavalieri, Eusebio non è l’autore della Vita Constantini, cit., p. 51; analogamente ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] si ha in una delle figure aggiunte del frontone occidentale deltempio di Zeus ad Olimpia. Ma gli unici n. 5; Röm. Mitt., 68, 1961, tavv. 78-79. Statue di cavalieri dall'acropoli di Atene: H. Payne, Archaic Marble Sculpture from the Acropolis, Londra ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] nel 1124 dal doge Domenico Michiel, ma nel corso deltempo si era persa traccia della loro posizione (135). In fanti e 600 cavalieri, partecipò alla guerra contro Padova nel 1373, durante la quale, però, passò dalla parte del nemico. Secondo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] ) o da una figura di uomo con testa di toro (Regia: ma l'esemplare ha cornice baccellata), oppure da una teoria di cavalieri armati (deposito del Lapis Niger); sime laterali (Tempio dei Castori) e testate di coppi con gorgòneion (Regia, Lapis Niger ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] per i cavalli, poi come decorazione per i cavalieri, infine anche per i fanti dell'esercito romano. e altre rifiniture in bronzo arcaiche: P. Verzone, Il bronzo nella genesi delTempio Greco, in Studies Robinson, I, 1951, p. 272-294. Femmina di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Batto, l'altro, con lo heròon d'Onimasto. Ad O deltempio di Demetra è un Ginnasio. Procedendo verso O lungo il decumano 331 C. spontaneamente s'era sottomessa ad Alessandro Magno; cavalieri cirenei avevano guidato Alessandro all'oasi d'Ammone. A ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] ceramici restituiti dai livelli più profondi dello scavo deltempio di Fiesole. Un silenzio pressoché totale si riscontra v. i livelli di questo periodo di Piazza del Duomo e di Piazza dei Cavalieri), la neoformata città potenzia la sua politica ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] , tra cui sfingi, animali selvatici, scene di battaglia, cavalieri a volte impegnati nella caccia, tiri a due con il escludere l'ipotesi che l'officina che eseguì il fregio con eroti delTempio di Venere nel Foro di Cesare, ultimato nell'anno 113 d.C ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] si sono trovate le fondazioni a S delTempiodel Divo Giulio sia quello «partico» del 20 e che a Ν esistesse semmai , 1981, pp. 73-98 e V, 1982, pp. 35-62; G. Cavalieri Manasse, Nota sull'arco veronese detto di Giove Ammone, in AquilNost, LVII, 1986 ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...