MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Alessandro volgesse la sua attività a estendere i confini del regno: a questo tempo risale la conquista della zona fra l'Assio e senno. Ma ἑταῖροι sono anche, a titolo d'onore, i cavalieri (οἱ ἑταῖροι τῶν ἱππέων oppure οἱ ἑταῖροι οἱ ἱππεῖς) da ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] al 1700 trattando, quindi, come dichiara il titolo del "tempo della lega sacra contro Maometto IV e tre suoi sucessori "all'usanza dalmatina", "all'usanza schiava". Schiavone l'"habito" delCavalier Perduto. E non si può dire non sia elegante. Ma ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] stabilito di fare una lega santa tra la Sede Apostolica, i Cavalieri di Malta, il regno di Napoli, l'Ordine di Santo passo dei più forti e di trasformarsi secondo l'urgere deltempo. Il senato vedeva in Alvise Contarini il proprio uomo migliore ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] ebbe da Pio VI l'Ordine dei Cavalieri di Cristo.
Oltre all'attività specificamente tecnica per sottomettere alla vista l'intero tempio da ogni punto di se stesso". 1775 su scala 1:3.808 (un'altra edizione, del 1777, è in scala minore 1:20.040).
L' ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...