RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] teatro delle gesta di Franz von Sickingen, capo dei cavalieri in rivolta, d'insurrezioni di contadini e di anabattisti. scomparvero le tre città libere di Augusta, Norimberga e Francoforte sul Meno, l'OrdinediMalta (quello Teutonico fu soppresso ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] e il famoso ordine dei cavalieridi S. Giovanni (CavalieridiMalta), e dall'altro lato gruppi di audaci corsari musulmani e forze ottomane, e che finì col formarsi delle due reggenze di Algeri e di Tunisi sotto la supremazia della Porta, e con ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralogista francese nato nel castello di Dolomieu (Isère) il 23 giugno 1750, morto a Châteauneuf (Saône-et-Loire) il 16 novembre 1801. Cadetto di nobile famiglia e destinato fin dall'infanzia [...] a Parigi, nominandolo nel 1795 membro dell'Institut e insegnante all'École des mines. Nel 1798 fu chiamato a prender parte alla spedizione d'Egitto e durante il viaggio, in vista diMalta, Bonaparte gli ordinòdi scendere a terra col generale Junot ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] in linea di diritto, avrebbe potuto dettar legge ai CavalieridiMalta) valse a ottenere la restituzione delle navi e del annui dell'ordinedi 25.000 tonnellate, cifra veramente imponente se rapportata alle dimensioni delle marine mercantili ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] dell'area dell'arcivescovado, includenti alla base sarcofagi riempiti dimalta e pietrame, come nelle fondazioni della cappella di Oblati, San Sepolcro dell'Ambrosiana, in A. Visconti, G. Galbiati, I Cavalieri lombardi dell'Ordinedi S. Sepolcro, ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] , sotto la guida di Silvio Piccolomini, gran connestabile dell'Ordinedi S. Stefano e generale delle artiglierie granducali; praticò intero di proprietà dei cavalieridi S. Stefano (1617). A Firenze procedette alla riforma del Monte di pietà ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] causa in ingegneria civile dell’Università dell’Aquila e in scienze economiche e sociali dell’Università di Campobasso) e internazionale (Donato del Sovrano militare ordinediMalta, Commendatore al merito della Repubblica del Cile, onorificenza ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] di Castello, futuro frate cappuccino e generale dell’Ordine, militò con lo zio Alessandro al servizio del duca didi Francia, la celebratione del Concilio Tridentino, il soccorso d'Orano, l’impresa del Pignone e l’historia dell’assedio diMalta, ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola diMalta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] tutta probabilità per le sole questioni dei cavalieridiMalta. A questa stessa epoca lo zio Giacomo, con il quale abitava nel palazzo Provani di via de' Condotti, dovette rassegnargli l'ufficio di agente dell'Ordine presso il pontefice.
Le rinnovate ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] Giulio Cesare Riccardi, allora nunzio apostolico a Torino. L’anno dopo entrò nell’OrdinediMalta e ricevette dal padre la ricca abbazia di S. Michele della Chiusa, alla quale avrebbe rinunciato a favore del suo maestro Giovanni Botero. Le speranze ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...