CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] guerra diMalta (1565) e a quella di Ungheria (1566) contro i Turchi, prese a Pisa l'abito di cavaliere dell'Ordinedi dei cavalieridell'Ordinedi S. Stefano contro i Turchi nel 1600, Volterra 1912, p. 14; Id., L'ammiraglio M. C. dell'Ordinedi S. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] di alcuni negoziati fra il Senato di Milano e i Farnese), nominato con dispensa pontificia cavaliere dell'OrdinediMalta, il B. si trasferì a Roma dopo l'elezione di Villarosa, Not. di alcuni cavalieri del Sacro Ordine Gerosolimitano illustri per ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] , il C. assunse il 23 ag. 1602 la guida della squadra navale dei cavalieridiMalta in un momento particolarmente favorevole per le fortune dell'Ordine.
Sotto Martin de Garzez (1595-1601) Malta aveva riorganizzato le proprie difese contro i Turchi e ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordinedi Santo Stefano [...] forze dell'Ordinedi Santo Stefano tentarono insieme con quelle dell'OrdinediMalta e con le squadre di Napoli, I, Barbolani di Montauto,Firenze 1940, tav. gen. XII; G. Guamieri, I Cavalieridi Santo Stefano nella storia della Marina italiana (1562 ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina [...] sotto il suo regno, e la scuola ecclesiastica fu sostenuta da elargizioni dello stato; al tempo stesso prese sotto la sua suprema protezione l'Ordine dei cavalieridiMalta. Vietò l'ingresso in Russia degli stranieri e fece ritornare dall'estero ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dell'ordine. Nelle cause criminali erano giudici di prima istanza e nelle altre giudici di appello per i ricorsi contro le sentenze di giurati e giudici. Conducevano inoltre le inchieste di Angiò e l'Aragonese con 100 cavalieri ciascuno. Il 12 genn. ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] fu ordinato sacerdote, nominato vescovo di Nardò (8 gennaio 1635) ed inviato a Malta con l'incarico di inquisitore e di visitatore apostolico. Anche nell'isola per altri cinque anni, nei rapporti con i Cavalieri, egli diede buona prova delle proprie ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] due flotte si schierarono in ordinedi combattimento, ma il vento venne della baronessa, che non pareva sospettare di lei, sempre nel 1581, quando Pompeo Colonna fu inviato dal viceré con tre galere a Malta, ove era in atto una rivolta dei cavalieri ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] ai cavalieridelle compagnie aragonesi intenzionati a restare in Sicilia di passare diMalta.
Una nuova incursione angioina avvenne nel maggio 1317 lungo le coste settentrionali della Chiese locali le spese di guerra, ordinò qualche giorno dopo che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] al monastero e il C. all'Ordine dei cavalieridiMalta. Il che comporta, per lui, il dovere, lievissimo, di portare la relativa croce; omessi, per il resto, i voti di povertà e castità, gli è pure evitato l'onere delle "caravane". La prima - che ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...