TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] di luogo e di anno e senza nome di autore, vennero stampate, col rispettivo titolo di Filippica I e Filippica II, due orazioni veementi "ai principi e cavalieri le opere minori: C. Steiner, Cristoforo Colombo nella poesia epica ital., Voghera 1901; G ...
Leggi Tutto
QUARANTA MARTIRI, santi
Carlo Cecchelli
, Un affresco del sec. VII-VIII in un oratorio precedente la chiesa di S. Maria Antiqua nel Foro Romano narra la storia dei Quaranta Martiri di Sebaste (Armenia), [...] 1897, f. 1°,pp. 71-95; versione italiana del Testamento ad opera di S. Colombo, Atti dei martiri, s.1ª, Torino 1928, p. 282 segg.; P. Franchi de' Cavalieri, I Santi Quaranta Martiri di Sabastia, in Studi e testi, Roma 1928, fasc. 7, pp. 155-184 ...
Leggi Tutto
MERCEDARÎ
Luigi Giambene
. Ordine mendicante, propriamente intitolato Ordine della Madonna della Mercede per il riscatto dei prigionieri, o per la redenziorie degli schiavi, fondato a Barcellona il [...] come "ordine sacro, reale e militare", si componeva di religiosi e dicavalieri; ma con l'elezione del ven. Raimondo Alberto al . Dopo la scoperta dell'America (alcuni di loro accompagnarono Cristoforo Colombo nei suoi viaggi) si stabilirono in quelle ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] in occasione, tra l'altro, dell'invio di trecento cavalieri nobili a Cesare, per prestargli aiuto durante la di Aquileia sull'arte sepolcrale del Norico mediterraneo, in Aquileia e l'arco alpino orientale..., cit., pp. 141-151; I. Chirassi-Colombo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] un grosso colombo, con 8 due libbre di cacio, con 4 uno staio di farina; 2 soldi bastavano per due porzioni di moleche e per una di go (crostacei stessa illustre ascendenza di Roma. Questo amore per le colorite storie dei cavalieri - creazioni ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ": ancora nel 1847 il quotidiano dovrà prendere di mira "un nuovo Colombo" - questo il titolo dell'articolo - che degli ex patrizi, che nel 1848 erano cavalieri dell'ordine imperiale austriaco della corona di ferro: tutti conti quelli che avevano ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] 'hwa rang do®', la sua integrità e qualità.
Le radici dello hwa rang do si rifanno alle tecniche di combattimento degli Hwarang, cavalieri dell'antica dinastia coreana Silla (4°-9° sec.), denominate Um Yang Kwon e tramandate senza interruzioni per 58 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] il privilegio dei medici laureati di essere parificati ai giudici, ai dottori in legge ed ai cavalieri nell'esenzione dalle leggi di anatomia ebbero nel secolo XVI grande successo e furono tenute da maestri come il Vesalio, Realdo Colombo ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] ville prendre, à grant plenté" (15). Ognuno dei grandi cavalieri, scrive Roberto di Clari, "avoit sa nef à lui et à sa gent 'albertis, Le costruzioni navali e l'arte della navigazione al tempo di Cristoforo Colombo, Roma 1893, pp. 16-17; E. H. Byrne, ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di una fitta serie di studi, che progressivamente coinvolse l’agiografia critica negli anni Novanta e trovò in Pio Franchi de’ Cavalieri su richiesta del cardinale Giovanni Colombo (1902-1992), arcivescovo di Milano e presidente della Conferenza ...
Leggi Tutto