L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] . Le qualità migliori, simili ad alcuni vini gravi del Portogallo, sono oggi quelle dette Commanderia, da una delle Commanderie dei CavalieridiMalta che tenne per breve tempo l'isola durante la terza crociata. A Limassol viene prodotta acquavite ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] della missione cattolica che nel 1897 era già stata elevata a prefettura apostolica. Nel 1928 vi furono richiamati i cavalieridiMalta; la reintegrazione della stessa sede arcivescovile avvenne con breve 30 marzo 1930: si stabilì in pari tempo che l ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] computo veneto del 1766 assegna all'isola circa 45.000 ab. Non molti di più erano questi nel 1803, mentre nel 1865 se ne contavano 71.476 il governo italiano donò poi 10 milioni ai CavalieridiMalta, perché fossero distribuiti fra i profughi greci ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] Aventino (ora S. Maria del Priorato, perché posta nella villa del Priore dei CavalieridiMalta), che risulta dalla trasformazione della domus gentilizia di Alberico, principe dei Romani. Egli vi pose nel 939 dei monaci benedettini. Questo monastero ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] disputavano: lotta a cui presero parte principalmente gli Spagnoli e il famoso ordine dei cavalieridi S. Giovanni (CavalieridiMalta), e dall'altro lato gruppi di audaci corsari musulmani e forze ottomane, e che finì col formarsi delle due reggenze ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, detta dai Turchi Āidīn Güzel Ḥiṣār ("la bella fortezza di Aidīn"), capoluogo di vilāyet. Essa conta trentamila abitanti, e si divide in città alta e bassa. L' abitato è percorso da [...] tutta in potere dei Turchi. Dal sec. XV al XX, la storia di Āidīn non ha importanza: solo è da ricordare qualche incursione di marinai cristiani (cavalieridiMalta, cavalieridi Santo Stefano, ecc.) contro le sue coste, nel XVII secolo.
Dopo la ...
Leggi Tutto
MARTELLI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina, di cui sembra fosse capostipite Martello, che verso la metà del sec. XIV si recò a Firenze. Si disse che i M. erano fabbricanti o negozianti d'armi, [...] si estinse nel sec. XVII. Dei discendenti di Gianfrancesco è da ricordare Francesco (1633-1717) che fu cardinale. Il suo ramo è ancora vivo in Firenze. I Martelli furono fatti cavalieridiMalta nel 1452, cavalieridi Santo Stefano nel 1571. ...
Leggi Tutto
. Secondo una tradizione raccolta dal Landino, la famiglia A. discenderebbe da un Tebalduolo longobardo, del tempo di Alboino. I suoi membri parteciparono largamente alla vita pubblica di Firenze: ebbe [...] 107 priori e 11 gonfalonieri di giustizia, e durante il principato 9 senatori, cavalieridiMalta e di S. Stefano. Da ricordare: Altovito di Longobardo, armato cavaliere da Federico II nel 1227; Gentile d'Oddo, nel 1299 arbitro fra i Bolognesi e il ...
Leggi Tutto
Famiglia che risiedette a Messina. Pietro III d'Aragona nominò Natale de Ansalono razionale della R. Curia (6 ottobre 1282) e giustiziere dei valli di Castrogiovanni, Demina e Milazzo (12 ottobre 1282). [...] come altri membri della famiglia, tenne importanti cariche nel Regno e quella di reggente del Consiglio d'Italia a Madrid.
La famiglia, che contò dei cavalieridiMalta e tra costoro Pietro il quale scrisse: De sua familia opportuna relatio (Venezia ...
Leggi Tutto
La latina Extrema o Stremontium: città del Portogallo, nell'antica provincia dell'Alemtejo, distretto di Èvora (v.). Conta circa 5000 ab.; sorge a 460 m. s. m. sulla Serra de Ossa, e ha importanza strategica, [...] data dal 1258, con una torre di 27 metri, e bertesche merlate negli angoli. Nella parte bassa si nota la chiesa di S. Francesco, gotica, quella dei Martiri, pure gotica, e quella della Misericordia già dei CavalieridiMalta. Il municipio ha sede in ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...