VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] a utilizzare un punzone con le iniziali LV e tre gigli di Francia (per distinguerlo da quello del padre, che insieme ai Jacques-Laure Le Tonnelier de Breteuil balì dell’Ordine dei CavalieridiMalta (Madrid, Prado), il quale ne aveva già comprato un ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] ’ e altro, in Paragone, LVIII (2007), 689, pp. 41-61; L. Sebregondi, Tra Malta e Firenze con Francesco dell’Antella, viaggi di sangue, in I cavalieridiMalta e Caravaggio, a cura di S. Macioce, Roma 2010, pp. 135-141; F. Gheri, in Puro, semplice e ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] del cittadino Rudger, che quattro anni dopo lo donò con tutti i beni al nuovo ospedale di S. Giovanni Battista, dell'Ordine crociato dei CavalieridiMalta.È stato dimostrato che a B. l'architettura civile era realizzata in origine in legno e ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] fu demolita nel 1807 e la pala fu trasferita nella chiesa periferica di S. Giovanni Battista dei CavalieridiMalta, riaperta al culto nel 1843. Il canone, la tipologia di viso e la posa del Battista sono derivati dalla xilografia del S. Rocco ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] dalla malattia che aveva portato a convocarlo. Torelli si potè consolare con l’ammissione del figlio Pompilio all’Ordine dei CavalieridiMalta, evento che gli ispirò la prima idea del Debito del cavalliero. Per il momento, un suo concreto impegno ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola diMalta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] argomento.
Gravemente malato, il 5 sett. 1629 il B. dettò il testamento, istituendo suoi eredi universali i cavalieridiMalta, e usufruttuari il Bianchi e il Comini: esecutore testamentario era nominato Carlo Aldobrandini, ambasciatore a Roma dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] ordinato sacerdote "ad titulum patrimonii". Il vescovo Alessandro Guidiccioni gli affidò la chiesa di S. Giovanni della Magione, commenda dei cavalieridiMalta, dove iniziò l'insegnamento della dottrina cristiana ai ragazzi secondo le norme emanate ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] e Giovanni Grimani, patriarca d'Aquileia, che pretendeva esercitare giustizia nel feudo di Tragetto, le decime del clero e la posizione dei CavalieridiMalta che non cessavano di molestare il commercio veneziano. Morto nel 1585 il doge Niccolò da ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] del fiume Warta sorge la chiesa tardoromanica in mattoni intitolata a s. Giovanni Battista (1187), appartenente all'Ordine dei CavalieridiMalta. A P. si trova inoltre la chiesa sepolcrale dei cittadini illustri della Grande Polonia, ossia la chiesa ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] dal principe Nicola I.Al 1400 ca. risale la chiesa dedicata a s. Giovanni Battista, fondata dall'Ordine dei CavalieridiMalta; si tratta di un edificio a tre navate con presbiterio a conclusione pentagonale e una sagrestia sul lato nord.La cappella ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...