• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Biografie [187]
Storia [120]
Arti visive [74]
Religioni [52]
Archeologia [47]
Diritto [23]
Architettura e urbanistica [19]
Geografia [15]
Diritto civile [15]
Europa [13]

OPAVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OPAVA B. Chropovský (ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] dal principe Nicola I.Al 1400 ca. risale la chiesa dedicata a s. Giovanni Battista, fondata dall'Ordine dei Cavalieri di Malta; si tratta di un edificio a tre navate con presbiterio a conclusione pentagonale e una sagrestia sul lato nord.La cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPAVA (2)
Mostra Tutti

Quarénghi, Giacomo

Enciclopedia on line

Quarénghi, Giacomo Architetto (Capiatone, Rota d'Imagna, 1744 - Pietroburgo 1817). In tempo neoclassico Q. fu il maggiore interprete del Palladio; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l'armonia [...] teatro dell'Ermitage (1782-85), l'Accademia delle scienze (1783-89), la Banca di stato (1783-90), la borsa dei Mercanti (1783, demolita nel 1805), la cappella dei Cavalieri di Malta (1789-1800), l'istituto Smol´nyj delle fanciulle nobili (1806-08); a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DI MALTA – GIULIO ROMANO – ROTA D'IMAGNA – CARSKOE SELO – ALESSANDRO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quarénghi, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Sempione, Passo del

Enciclopedia on line

(fr. Simplon; ted. Simplonpass) Valico alpino (2005 m s.l.m.), posto al termine sud-orientale delle Alpi Pennine; in territorio svizzero, ma a breve distanza dalla frontiera italiana, collega Val d'Ossola [...] del 2° sec. a.C. Nel 1235 fu costruito sul passo un ospizio dipendente dalla casa di Salgesch dell’ordine dei Cavalieri di Malta; le attività commerciali dovevano già essere allora notevoli, ma raggiunsero la massima intensità intorno alla metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – ALPI PENNINE – NAPOLEONE – LOSANNA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sempione, Passo del (1)
Mostra Tutti

priore

Enciclopedia on line

Il superiore di una comunità religiosa e in particolare di una comunità monastica. Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran p.). Nell’Ordine dei Cavalieri di Malta il p. [...] dato talvolta a quello fra i consoli che appariva come il capo del consolato (prior consulum). Il titolo di p. divenne stabile nel comune di Firenze in seguito alle riforme costituzionali del 1282-83; i p. erano in origine i rappresentanti delle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FIRENZE

Lambèrti, Anton Maria

Enciclopedia on line

Lambèrti, Anton Maria Poeta (Venezia 1757 - Belluno 1832). Fu per quasi vent'anni console marittimo dell'ordine dei Cavalieri di Malta a Venezia. Si occupò anche di scienze naturali, di matematica, di medicina. Dopo la caduta [...] brio, anche nella satira e nella sensualità, le sue poesie in veneziano raccolte in tre volumi (Venezia, 1817); alcune di esse rimasero popolari, come La biondina in gondoleta, musicata da Simone Mayr, scritta da Marina Quirini Benzon, e El ti e 'l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – REPUBBLICA VENETA – VOLTAIRE – VENEZIA – BELLUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambèrti, Anton Maria (1)
Mostra Tutti

Marulli, Francesco Saverio

Enciclopedia on line

Uomo d'arme (Barletta 1675 - Bologna 1751). Entrato nell'ordine dei cavalieri di Malta, nel 1697 passò al servizio di Carlo II di Spagna e quindi di Filippo V, che lo mandò in Italia a presidiare Orbetello. [...] casa d'Austria, partecipò, sotto il principe Eugenio, alla battaglia di Petervaradino (1716), ottenendo il grado di maresciallo. Dopo la capitolazione di Belgrado (1717) e la conclusione della pace, il principe Eugenio lo nominò governatore generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – CARLO II DI SPAGNA – CASA D'AUSTRIA – ORBETELLO – FILIPPO V

Zàuli Sajani, Tommaso

Enciclopedia on line

Scrittore (Forlì 1802 - ivi 1872). Prese parte ai moti del 1831 (quando fondò a Forlì il giornale patriottico L'Emilia); si batté nel 1848-49; fu quindi esule. Recitò spesso le sue tragedie (Marco Botzari; [...] Farinata degli Uberti; Il duca Valentino). n La moglie, Ifigenia Gervasi, scrisse drammi e romanzi storici (Gli ultimi giorni dei cavalieri di Malta, 1841; Beatrice Alighieri, 1853). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IFIGENIA – FORLÌ

Contreras, Alonso de

Enciclopedia on line

Uomo d'arme spagnolo (n. Madrid 1582 - m. 1641 circa); narrò in una Vida, pregevole per la vivacità dello stile e la forma concisa e movimentata, le vicende della sua vita avventurosa di pirata, tra l'altro [...] al servizio dei Cavalieri di Malta, contro Berberi e Turchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DI MALTA – BERBERI – MADRID

STUCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STUCCO (tectorium, albariam opus) Goffredo BENDINELLI A. Jahn RUSCONI È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] stucchi su disegni dell'Albertolli; Firenze, Sala Bianca in palazzo Pitti, egualmente dell'Albertolli; Roma, villa dei Cavalieri di Malta, del Piranesi, ecc.). Al presente la decorazione a stucco è quasi abbandonata, ma potrà facilmente rivivere per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] verificò nel 1551, anno in cui i Turco-Barbareschi espugnarono Tripoli, che Carlo V aveva data in custodia ai Cavalieri di Malta; nell'anno successivo la flotta musulmana, per secondare un tentativo francese su Napoli, saccheggiò le coste dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
geroṡolimitano
gerosolimitano geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali