BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieridiMalta; dieci giorni prima, in vista [...] il B. al gran maestro dell'Ordine diMalta perché gli fosse attribuita una "encomienda de gracia Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, Napoli 1714, pp. 408-417;B. Del Pozzo, Ruolo generale de' cavalieri gerosolimitani della veneranda lingua ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] quali si sarebbe dovuta aggiungere una flotta ausiliaria formata da dieci galere inviate dal granduca di Toscana e dal viceré di Napoli. I cavalieridiMalta tuttavia, nonostante fossero obbligati dai propri voti a combattere gli infedeli, temendo un ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] maltese che, reduce da una epidemia, soffriva delle esazioni imposte dai cavalieridiMalta.
Nel giugno 1678 fu richiamato a Roma, nominato arcivescovo in partibus di Damietta e subito inviato a Firenze, come nunzio presso il granduca Cosimo ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Bernardo
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] soggiornarono i grandi personaggi dell’epoca, cardinali e ambasciatori, in particolare quello di Francia, ma anche a più riprese i confratelli cavalieridiMalta, dal momento che, per quanto cardinale, Salviati non aveva mai voluto rinunciare ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] Genova 1987, p. 247; L. Tacchella, Tassarolo nella storia del monachesimo, degli Spinola, dei feudi imperiali liguri e dei CavalieridiMalta. Il cardinale F. S., il Beato Carlo Spinola ed Ettore Spinola eroe a Lepanto nel 1571, Milano 2001, pp. 226 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] il 28 maggio comandò le fanterie da sbarco contro la piazza di Monastir; il 10 setternbre, al comando di due compagnie dei cavalieridiMalta, fu il principale protagonista della conquista di Afrika che capitolò dopo un violento assalto guidato dal B ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] , Enrico, il primogenito, entrò a corte e nel corpo decurionale di Torino; Teobaldo ed Evaristo (1770 circa-1799) divennero cavalieridiMalta.
Teobaldo d’Osasco fu ascritto all’Ordine diMalta il 1° luglio 1780, non appena compiuti i 12 anni, ma ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] ai figli del granduca Ferdinando I. Il 19 marzo 1603 fu ascritto tra i cavalieridiMalta, con l’obbligo di emettere la professione al compimento del sedicesimo anno di età. Il 10 novembre dello stesso anno Clemente VIII gli concesse la dispensa ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] I. Marabitti, in Archivi, serie 2, IV (1937), pp. 63-74, 127-143 passim (per Carmelo); Id., I monumenti dei CavalieridiMalta a Siracusa, in Archivio storico diMalta, VIII (1936-37), pp. 31744 (per Carmelo); Id., Pompeo Picherali ... alla luce ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] Spezia, La Spezia 2008, p. 660; A. Lercari, Ceto dirigente e Ordine di San Giovanni a Genova: ruolo generale dei CavalieridiMalta liguri, in Cavalieridi San Giovanni in Liguria e nell’Italia settentrionale. Quadri generali, uomini e documenti ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...