BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] (1913), pp. 415-418; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e diMalta, Roma-Milano 1926, pp. 37 s., 136; Id., Il dominio degli Spagnoli e dei cavalieridiMalta a Tripoli, Intra 1937, pp. 51, 54 s., 83; M ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieridiMalta; dieci giorni prima, in vista [...] il B. al gran maestro dell'Ordine diMalta perché gli fosse attribuita una "encomienda de gracia Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, Napoli 1714, pp. 408-417;B. Del Pozzo, Ruolo generale de' cavalieri gerosolimitani della veneranda lingua ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] barbareschi che dal Maghreb infestavano il Mediterraneo. In termini di periodizzazione formale, J. Riley-Smith ha suggerito di chiudere «l’era delle crociate» con la cacciata dei cavalieridiMalta dalla loro isola, messa in atto nel 1798 dalla ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] il 28 maggio comandò le fanterie da sbarco contro la piazza di Monastir; il 10 setternbre, al comando di due compagnie dei cavalieridiMalta, fu il principale protagonista della conquista di Afrika che capitolò dopo un violento assalto guidato dal B ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] C. è nuovamente in rapporti d'affari con l'ospedale di S. Maria della Scala e appare citato nel ruolo dei cavalieridiMalta del 1510, per l'ultima volta.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Sìena, ms. A 49: Famiglie nobili esistenti. Battezzati, c ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] : intercesse durante il conclave che elesse papa Pio V a favore dei cavalieridiMalta, ai quali, dopo le devastazioni turche del 1565, era stato promesso dalla S. Sede un aiuto di 10.000 ducati, che fino allora non erano stati ottenuti; nel 1576 ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] del feudo. Morto neppure trentenne nel 1500, Luca lasciava sei figli: oltre al D., Lazzaro e Lamberto (poi cavalieridiMalta), Luca, Argentina e Giovan Battista (poi prevosto a Ventimiglia).
Nel testamento, rogato il 14 genn. 1500 dal notaio ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] , curando i lasciti feudali paterni; Giovanni Ambrogio Maria, nato nel 1716, entrò nell'Ordine dei cavalieridiMalta, e fu governatore di Valenza e di Casale Monferrato, carica che ricoprì fino alla morte (1792); Tommaso Maria fu nunzio e cardinale ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] e l'anno successivo generale delle armi in Terra di Bari. Nel 1667 ebbe dall'Ordine gerosolimitano il titolo di balì di Santa Eufemia e con i cavalieridiMalta partecipò alla disperata difesa di Candia dei due anni successivi. Nel 1672 ottenne dall ...
Leggi Tutto
BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] e l'addestramento. Formato così un reggimento, lo trasferiva a Reggio, ove lo faceva imbarcare sulle galee dei cavalieridiMalta perché, agli ordini di suo zio il priore della Roccella, raggiungesse Milazzo e si ponesse a disposizione del viceré ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...