FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] degli avanzi dei Fori imperiali, in Bull. d'Arte del Ministero della Pubblica Istruzione, 1913; id., Il Foro di Augusto e la casa dei CavalieridiRodi, Roma 1930; G. Lugli, I mercati Traianei, in Dedalo, 1930, pp. 27-51; id., I monumenti antichi ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] cristianità in Oriente; combatté contro gl'infedeli, e aggiunse, al primo, il titolo diCavalieridiRodi. Nel 1522, dopo valorosa difesa dei suoi cavalieri, Rodi fu occupata dal sultano ottomano Solimano; l'ordine si trasferì a Candia, quindi a ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] due consoli italiani, fino allora unici rappresentanti dell'Europa cattolica in Gerusalemme. A questi possiamo aggiungere i CavalieridiRodi, che nel 1403 ottennero di tenere un ospedale e un console in Gerusalemme, e un altro console in er-Ramleh ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] isole e dei rapporti tra l'Occidente e l'Oriente; le navi crociate dei CavalieridiRodi e di Malta percorsero per secoli il Mediterraneo dalle coste del Levante alla Spagna, frenando i corsari, proteggendo, sia pure indirettamente, la navigazione ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
Paolino MINGAZZINI
*
. Tomba monumentale di Mausolo, satrapo della Caria, eretta in Alicarnasso. L'armonica bellezza delle linee architettoniche, congiunta alla ricca decorazione sculturale, [...] sec. XII sembra che il monumento sussistesse ancora. Ma nel 1402 serviva già di cava di marmo per la costruzione del Castello di San Pietro eretto dai CavalieridiRodi; nel 1522 la distruzione fu completata con lo stesso scopo dal comandante De la ...
Leggi Tutto
LERO (Λέρος, A. T., 90)
Ardito DESIO
Doro LEVI
Una delle isole italiane dell'Egeo (v.); giace fra quella di Lisso (a. NO.) e quella di Calino (a SE.) a 37°9 di lat. N. e a 2°51′ di long. E.
Ha una [...] . Più tardi Lero è raramente nominata dalle fonti antiche.
Nel 1306, in seguito a un accordo con i cavalieridiRodi, l'isola passò nelle mani di Vignolo de' Vignoli, genovese; indi fu ceduta a un cavaliere tedesco e nel 1436 venne in possesso del ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Roberto Lopez
Nobile famiglia genovese, della quale il primo personaggio noto, Zaccaria di Castello, visse intorno alla metà del sec. XII. I suoi discendenti ebbero parte importante nella vita [...] riconquista; Martino, che dapprima era stato imprigionato, guidò poi la flotta del papa, di Venezia, di Cipro e dei CavalieridiRodi contro i Turchi di Smirne (1344) e morì poco dopo avere conquistato questa città, meritandosi privilegi commerciali ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] e pene severe per i trasgressori. Nello stesso anno vennero annullati gli accordi stipulati tra i CavalieridiRodi e i musulmani, che danneggiavano anche gravemente gli interessi di Alfonso d’Aragona, così come nel 1451 si reiterò il divieto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Ricci, Per l'isolamento degli avanzi dei F. imperiali, in Boll. d'Arte, 1913; id., Il F. di Augusto e la casa dei CavalieridiRodi, Roma 1930; id., Il F. di Cesare, in Capitolium, VIII, 1932, p. 157 ss.; A. M. Colini, Forum Pacis, in Bull. Com., LXV ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , dove era il re, al quale tosto fu spedito ambasciatore Nicolò Memmo per riaverla".
Quando però agli Aragonesi si aggiunsero pure i cavalieridiRodi (pare istigati proprio dai primi), che nel '43, dopo aver attaccato i mori a Beirut, con atto ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...