Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola diRodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] , e la conseguente fondazione diRodi, dovette perdere molta della di Ialiso. Il tempio e il santuario di Atena erano rimasti sotto le fondazioni bizantine e medievali di un bastione fortificato, rifatto e ingrandito nei secoli XIV-XV dai Cavalieri ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] ed ispezioni e vi iniziò i primi lavori di potenziamento delle difese; nel 1522, però, attaccata Rodi da Solimano II, ed avendo quei cavalieri richiesto alla Spagna soccorsi di uomini e di tecnici, B. fu inviato nell'isola, interrompendo pertanto ...
Leggi Tutto
DEMOS (Δῆμος)
S. Meschini
Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità.
Si ignora [...] Cavalieri aveva messo in scena una personificazione del Demos.
Didi riconoscere una personificazione di questo gruppo in una statua femminile scoperta presso Perinto. Di un gruppo simile come composizione e cioè il D. diRodi incoronato dal D. di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] lo stato di regni o territori vassalli o comunque subordinati al predominio di Roma, come la Tracia, Licia e Rodi, Cappadocia, di Anima et di Corpo di E. de’ Cavalieri e sei oratori di A. Stradella (1665-75) e che videro la presenza di ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] da Rodi nel 1522, che poté così riprendere da M. le sue lotte contro Turchi e Barbareschi. Da maggio a settembre 1565 l’isola subì il ‘Grande assedio’ posto dai Turchi di Solimano II al comando di Mustafà pascià: la resistenza dei Cavalieri e ...
Leggi Tutto
Scultore greco (n. Sicione 370 a. C.). Fu attivo nell'età di Alessandro Magno, che ritrasse in numerose opere. Fu principalmente un bronzista, ma non possediamo di lui alcun originale; il suo stile ci [...] il volto rialzato, tipo di cui è rimasto il ricordo in bronzetti; sia a cavallo fra una schiera dicavalieri in un gruppo bronzeo colonna per frangivento dal lato più esposto. Per Rodi eseguì una quadriga bronzea di Elio. Eseguì ad Atene un satiro; si ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] contemporaneamente la flotta araba espugnò Costanza di Cipro (649), assediò Rodi (654), conquistò Coo e saccheggiò Creta di Amuda e di Haruniye furono invece costruite ex novo dai Cavalieri Teutonici, rispettivamente nel 1212 e nel 1236; il forte di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] o votivo, entro nicchie o edicole (esempio: busto di divinità femminile a Rodi: Clara Rhodos, ii, 1932, n. 9, Röm. Mitt., 68, 1961, tavv. 78-79. Statue dicavalieri dall'acropoli di Atene: H. Payne, Archaic Marble Sculpture from the Acropolis, Londra ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] cavalieri che pure doveva incidere significativamente sull'immagine d'insieme dell'edificio. L'età geometrica pone le basi di meridionali, quali quelli di Atena sulle acropoli di Lindo, di Camiro e della stessa Rodi o quello di Asclepio a Coo, ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] un pannello-sovrapporta della necropoli di Mustafa Pascià con donne e cavalieri.
Quanto al mosaico, a 40 ss., e A. Adriani, Testimonianze e momenti, p. 15 ss. Statuine di Venere (tipo Rodi e altri), A. Adriani, in Annales Serv. Ant., XLIV, 1945, p. ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...