• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2251 risultati
Tutti i risultati [2251]
Biografie [1056]
Storia [708]
Arti visive [309]
Religioni [193]
Diritto [92]
Letteratura [90]
Archeologia [86]
Storia delle religioni [57]
Architettura e urbanistica [68]
Diritto civile [63]

CASTIGLIONE, Sabba

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Sabba (da) Franca Petrucci Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] vita del C. è quella del suo ingresso nella Religione dei cavalieri di S. Giovanni, il 5 ag. 1505. Nel maggio dello stesso anno, il C., prima di partire per Rodi, aveva fatto visita alla marchesa di Mantova, Isabella d'Este, che lo aveva incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISTOFORO ROMANO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FABRIZIO DEL CARRETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Sabba (2)
Mostra Tutti

ARPADI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARPADI M. Tóth Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] Vi si installarono le prime colonie sassoni nonché, per iniziativa regia, nuovi ordini religiosi (i Cistercensi e i Cavalieri di S. Giovanni, mentre il primo convento dei Premonstratensi era già stato fondato da Stefano II); lo stesso Géza II fondò ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO GERMANICO – ELISABETTA DI TURINGIA – FEDERICO II DI SVEVIA – RUGGERO I DI SICILIA – IMPERATORE DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPADI (2)
Mostra Tutti

BARBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Marco Germano Gualdo Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] IL Fu anche membro della commissione istituita dal papa per affiancare il maestro generale dei cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme nella riforma dell'Ordine, che si dibatteva tra difficolt i finanziarie e contese inteme, e proprio al B. passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBO, Marco (1)
Mostra Tutti

COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia Norbert Kamp Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] in Capitanata con Siponto e Vieste. Nel 1217 C. consegnò i documenti relativi al suo dotario alla casa dei cavalieri di S. Giovanni inGerusalemme a Sigena. Come previsto dal contratto nuziale era stata condotta in Sicilia dal fratello Alfonso conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PIETRO II D'ARAGONA – LADISLAO D'UNGHERIA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia (2)
Mostra Tutti

FRIBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIBURGO H. Schöpfer FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali) Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] protogotiche.Nel corso del sec. 13° è attestata a F. la presenza di numerosi ordini religiosi. I Cavalieri di s. Giovanni vi risultano insediati già dal 1224; la loro sede, Commanderie Saint-Jean (Johanniterkomturei St. Johann), sulla platea superior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE CISTERCENSE – ASBURGO D'AUSTRIA – ETÀ DELLA PIETRA – TORRE CAMPANARIA – ANCIEN RÉGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIBURGO (2)
Mostra Tutti

ospizio

Enciclopedia on line

Edificio dove forestieri e pellegrini potevano trovare temporaneamente alloggio e assistenza; per lo più fondati e mantenuti da ordini religiosi, erano frequenti nei secoli passati; il termine sopravvive [...] nuovi. Un particolare sviluppo diedero agli o. per pellegrini gli ordini religiosi destinati alle imprese di Terrasanta, quali i Templari e i cavalieri di s. Giovanni. O. per i lebbrosi nacquero poi in seguito al diffondersi della lebbra, non tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ETÀ DEI COMUNI – TERRASANTA – CAROLINGI – MEDIOEVO – TEMPLARI

Zizìm

Enciclopedia on line

Deformazione occidentale del nome (Gem) di un principe ottomano (n. 1459 - m. 1495), figlio di Maometto II. Alla morte del padre (1481) tentò di disputare il trono al fratello Bāyazīd II, ma sconfitto [...] nel 1481, fu costretto all'esilio. Rifugiatosi a Rodi presso i Cavalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, fu da questi inviato in Francia (1482), e divenne una specie di ostaggio nelle mani delle potenze antiottomane. Giunto a Roma nel 1486 presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – CASTEL SANT'ANGELO – MAOMETTO II – GERUSALEMME – BĀYAZĪD II

Càis, Iacopo

Enciclopedia on line

Ammiraglio (n. Nizza sec. 13º). Si segnalò al comando delle navi dei cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme durante la spedizione di Carlo d'Angiò in Terra Santa, sì che al ritorno in Provenza fu promosso [...] ammiraglio. Nel 1265, durante la spedizione contro il regno di Napoli, seppe ingannare le flotte alleate pisano-genovesi, dando modo a Carlo d'Angiò di sbarcare con le sue truppe presso il Tevere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – CARLO D'ANGIÒ – TERRA SANTA – GERUSALEMME – AMMIRAGLIO

Morésco, Andrea

Enciclopedia on line

Corsaro genovese (sec. 13º-14º), poi ammiraglio bizantino. Dopo aver combattuto per Genova contro i Catalani, ottenne (1282) dall'imperatore Andronico l'isola di Rodi, e poi Scarpanto, che però i Veneziani [...] gli tolsero nel 1306; poi anche Rodi fu occupata (1309) dai Cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI RODI – GERUSALEMME – AMMIRAGLIO – SCARPANTO – GENOVESE

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] , nel 1495. Del suo altare per la cappella dei Cavalieri di S. Giovanni ad Haarlem esistono ancora due sportelli (museo di Vienna); famoso è pure fra altre opere il quadretto con S. Giovanni Battista in meditazione, per il quale l'importanza data al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 226
Vocabolario
geroṡolimitano
gerosolimitano geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali