SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] su Malta (che con le isole di Gozo e di Comino era stata assegnata dall’imperatore Carlo V ai cavalieridi San Giovanni come feudo dipendente dal Regno di Sicilia), dall’altra, appartenendo come priore di Castiglia e León all’ordine melitense ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo diGiovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] e morto nel 1611 -, si trasferì a Roma per un breve periodo. Nel 1603 propose istanza presso l'Ordine dei cavalieridiS. Stefano per essere riconosciuto titolare dei diritti della commenda istituita il 14 ag. 1599 sopra diversi censi, per un cespite ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] il 27 gennaio 1504. Oggi riposa nel coro della chiesa saluzzese diS. Giovanni, idealmente corrispondente a quella che il suo avo Tommaso III aveva pensato come cappella del S. Sepolcro.
Proprio nel 1503, quando egli aveva ormai raggiunto il Regno ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia diS. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] di cavalleria del Museo nazionale di Capodimonte a Napoli, i pendants con Cavalieri divisi fra il palazzo reale di Caserta e il Museo di Parma il 4 ag. 1734 e fu sepolto nella chiesa diS. Giovanni Evangelista.
Fonti e Bibl.: G.B. Janelli, Dizionario ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] sembra lecito restituire anche la lunetta che ornava il portale dell’oratorio diS. Giovanni Decollato alle Case rotte a Milano, con la Vergine col Bambino tra i ss. Giovanni Battista decollato e Pietro martire (Milano, Musei civici e Pinacoteca del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] di Castelnuovo, dove si sentivano più al sicuro dalle insidie dei Rossi.
Mentre il fratello maggiore Simone si era allontanato per combattere nell'esercito del legato Bertrando del Poggetto, il C. con 200 fanti e cento cavalieridiS. Giovanni ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] Prato. Dal 1612 al 1614 fu direttore della cappella granducale di Firenze, al servizio di Cosimo II de' Medici; successivamente passò alla Congregazione dei cavalieridiS. Stefano a Pisa, ove probabilmente concluse la sua esistenza. Mancano, infatti ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] stanze della sede centrale della Banca nazionale del lavoro di Roma e, nel 1939, l'affresco con il Battesimo di Gesù nella cripta della chiesa diS. Giovanni Battista, al villaggio Oliveti di Tripoli.
Assai precoce fu la sua partecipazione a mostre ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] di Clemente VII, che nel 1387 invalidò la vendita dell’Acaia eseguita da Giovanna d’Angiò a favore dei cavalieridi 1389 Amedeo ristabilì la societas torinese diS. Giovanni Battista, sciolta da Amedeo VI.
Amedeo di Savoia Acaia morì a Pinerolo il ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] del granduca Ferdinando I scritta da Piero Usimbardi, a cura di G.E. Saltini, in Archivio storico italiano, s. 4, VI (1880), pp. 365-401; F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S.M. Ordine diS. Giovannidi Gerusalemme, I, Napoli 1897, p. 261; L. von ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...