NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] dis. Paolo e il Martirio dis. Lorenzo, mentre a destra un tondo analogo con S. Domenico è accostato al Martirio dis. Pietro e al Martirio dis a molti cavalieri et in particolare al Nunzio Buoncompagni n'ha fatto riportar in Italia di Guido Reno, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] una sistemazione scolastica diGiovanni, che fu di una scelta di poesie di John Crowe Ransom, uscita poi da Mondadori nel 1971, con il titolo Le donne e i cavalieri 2013. Per la sua opera di traduttore si veda: J.S.D. Blakesley, Modern Italian ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] ministro presso la S. Sede, e Giovanni Durando, e lo seguì col grado di colonnello. Una delle mansioni dell'A. era quella di stendere i proclami, e, in uno dicavalieri erano una novità rispetto ai pastori e al bestiame che popolavano i paesaggi di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] Strozzi e Matteo Maria Boiardo. Protesse Bartolomeo Cavalieri e Antonio Cornazzano, che la celebrò in ., s. 2, VII (1890), I, pp. 76-83; 2, pp. 362, 364 s., 373 s., 380 s.; E. Nunziante, Iprimi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione diGiovanni d ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] inoltre, cessato di usare i titoli di marchese di Saluzzo e di abate commendatario diS. Michele della Chiusa, di cui si ufficiali della Cancelleria di guerra, i membri del Consiglio aulico, i cavalieri del Toson d’oro, i ministri di Stato, con la ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] dell'antico monastero diS. Jacopo sopr’Arno (Caneva, 1993, p. 97).
Stando sempre a Baldinucci (p. 341), Novelli si dedicò anche al restauro antiquario. Avrebbe restaurato «per lo Marchese Giovanni Corsi e per altri cavalieri fiorentini molte statue ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] il governatore spagnolo i principi levano un esercito di quattromila fanti e mille cavalieri, sotto stipendio spagnolo; le piazze e le quella di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, seconda moglie di Carlo Emanuele II, durata poco meno di dieci ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia dicavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] i cardinali vescovi il clero di Roma fu rappresentato dal vescovo Giovannidi Porto; l’abate di Montecassino Oderisio ricevette la delega per i cardinali diaconi; gli altri cardinali furono rappresentati dal cardinale diS. Clemente e i laici dal ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] nazionale di Venezia (La Nike di Hierapytna, opera di Damokrates di Itanos, in Atti dell'Acc. nazionale dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, XL [1985], pp. 131-143). Già appartenuta a Giovanni Mocenigo ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] in natura (grani), a patto che i contadini ne venissero alleggeriti di un terzo. Di concerto con il vescovo di Ferrara, Giovanni Tavelli, fu poi edificato, a partire dal 1444, l'ospedale diS. Anna, a favore dei meno abbienti. Sul piano invece della ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...