CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] l'esprit de S. M." per le medesime ragioni, aggiungendovi quelle di "railleur et divertissant scandalosa". Mentre cresceva il favore di don Giovanni, il C. intraprese un lungo di 6.000 fanti e 800 cavalieri, la metà circa francesi e l'altra metà di ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] eletti procuratori del convento domenicano dei Ss. Giovanni e Paolo – induce a supporre si s.v; D. Raines, L’invention du mythe aristocratique …, Venezia 2006, s.v.; Ripensando P. Sarpi …, a cura di C. Pin, Venezia 2006, s.v.; P. Pazzi, I cavalieridi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] i cui primi cavalieri furono proprio il conte di Savoia, quello di Ginevra e lo di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, pp. 231, 276 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978.
A. Sorbelli, La signoria diGiovanni ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] Ordine, dovette abitare nel monastero diS. Girolamo dei gesuati. Qui conobbe Bonaventura Cavalieri, e, vista la sua prodigiosa dei benedettini. Qui si occupò, su istanza del senatore Giovanni Basadonna, dello stato della laguna veneta, e nella ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] all'esercito con 10 cavalieri, e ai Parlamenti quando fosse stato presente in città. In uno di questi, tenuto nella chiesa diS. Lorenzo, si dichiarò soddisfatto, per la somma di 500 lire e la concessione di una casa in città, di quanto il Comune gli ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] le spese di stampa di Alcune poesie, recitate in lode del protettore s. Giovanni Crisostomo ( di eccellenza era il Teatro di fisica, con all’ingresso le statue di Galileo e di B. Cavalieri, che custodiva una macchina elettrica e il condensatore di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] di un progetto riguardante la stesura di vite dei membri della famiglia cavalieri Istoria della Sacra Religione et Ill.ma Militia di San Giovanni Gierosolimitano, Parte III, Napoli 1684, pp. 15, 40, 144, 208, 249 s., 265 s., 289-294; L. Romier, Les ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] , I, Bologna 1881, pp. 42, 55, 267, 270, 349 s., 354; II, ibid. 1882, p. 83; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo Galilei, IX, Giovanni Camillo Gloriosi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXIII (1903-04), 2, pp. 24 ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] nell’Abbiatense, a cura diS. Bandera - M. Comincini, Abbiategrasso 1996, p. 130; M. Pulini, A G. V. pittore del ritorno, in Paradigma, 1996, n. 11, pp. 49-58; F. Cavalieri, G. V. e il San Giovanni Battista Borghese di Caravaggio, in Nuovi studi ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] religiosa nella basilica diS. Lorenzo, si protrassero per alcuni giorni. Il resoconto di questi festeggiamenti, descritti in una lettera dal letterato Pier Francesco Giambullari all'oratore fiorentino in corte imperiale, Giovanni Bandini, fu ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...